SEBREGONDI, Giuseppe Maria. – Nacque a Como il 3 marzo 1792, da Giacomo Antonio, decurione e podestà di Como, e da Lucia, della prestigiosa casata Odescalchi.
La sorella della madre, Caterina, era moglie [...] parte alla campagna del 1814. Eugenio di Beauharnais, viceré delRegno d’Italia, del ’31, poi, fu posto da Bernetti quale cardinale a latere a capo del governo unito Sebregondi lo si legge in C. Belviglieri, Storia d'Italia da 1804 al 1866, Milano 1867 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del secolo si svolge una accanita battaglia per l’autogoverno irlandese [...]
La questione dominante della storia politica irlandese del Novecento è ancora, all’apertura del secolo, quella dei rapporti con la Gran Bretagna. È dal 1800, infatti, che un Act of Union ha dato vita al “RegnoUnito di Gran Bretagna e Irlanda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo del primo Rinascimento e anche di una vera rinascita per gli ebrei sotto il profilo [...] Ferdinando e Isabella coronano il progetto di dar corpo a un nuovo regno, unito e interamente cristiano e, per far questo, nel giro di pochi , sia nella filosofia della storia nazionale, come anche sul futuro del popolo di Israele. Tali ripercussioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli ordini cavallereschi
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ordini religioso-militari nascono nel periodo [...] rinforzare e ampliare per poi impiegarlo nella difesa militare delregno. Scrivendo a san Bernardo di Chiaravalle, il mette al servizio della causa il peso della sua influenza spirituale, unito a quello di tutte le sue conoscenze. Il grande dilemma ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] primo viaggio al di fuori dei confini delRegno e visitando in soli sei mesi l' avversari. Tutto ciò, unito a una grande passione per Gemelli. Discorso, Roma 1859; A. De Gubernatis, Storia dei viaggiatori italiani nelle Indie orientali, Livorno 1875, ...
Leggi Tutto
Manfredi re di Sicilia
Arsenio Frugoni
Nacque nel 1232, figlio illegittimo dell'imperatore Federico Il di Svevia e di Bianca Lancia: " ex damnato coitu derivatus " (Saba Malaspina); " quamvis [Federico] [...] vita.
Se nel De vulg. Eloq. M. è unito al padre nel mito politico-letterario della Magna Curia, il dissotterramento del cadavere e il suo trasferimento fuori delregno, noi non stesso è all'origine di questa storia, è questione forse aperta. Certo è ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano.
Eva Cecchinato
– Nacque a Vicenza il 3 gennaio 1807 da Francesco e da Francesca Garbinati.
Conseguì la laurea in diritto all’Università di Padova il 15 febbraio 1829. Dopo aver [...] sarebbe valsa, dopo l’Unità, la medaglia commemorativa delle Storia d’Italia attraverso le tradizioni, le istituzioni e le simbologie repubblicane, a cura di M. Ridolfi, Milano 2003, p. 80; I ministri della giustizia nel primo trentennio delRegno ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca ha origine dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti [...] alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, come RegnoUnito e Polonia.
Le relazioni con i paesi confinanti sono presidente è Miloš Zeman del Cssd, eletto il 26 gennaio 2013 per la prima volta nella storiadel paese direttamente dal ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il RegnoUnito rinunciò a esercitare [...] il suo legame strategico con gli Stati Uniti, il Kuwait, come gli altri paesi arabi del Golfo, ha rapporti problematici con l’ giugno del 2015 la capitale Kuwait City è stata teatro di uno dei più gravi attentati terroristici della sua storia recente ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] il RegnoUnito ed in tale veste partecipò ai negoziati che riportarono la città di Trieste e gran parte del territorio Milano 1976, p. 308; A. Gambino, Storiadel dopoguerra, Bari 1978, ad Indicem; G. Galli, Storia della DC, Bari 1978, pp. 61, 79 ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...