Council of the Baltic Sea States (Cbss)
Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale [...] fredda. Nel corso della sua storia il Consiglio ha poi continuato a – tra cui Bielorussia, Francia, Italia, RegnoUnito, Spagna, Stati Uniti e Ucraina – e per altre organizzazioni le attività di tutte le strutture del Cbss e prende le decisioni sulle ...
Leggi Tutto
(CBSS)
Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale e intergovernativa, nato a [...] fredda. Nel corso della sua storia il Consiglio ha poi continuato a tra cui Bielorussia, Francia, Italia, RegnoUnito, Spagna, Stati Uniti e Ucraina – e per altre organizzazioni I più importanti organi del Consiglio degli stati del Mar Baltico sono la ...
Leggi Tutto
Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale e intergovernativa, nato a Copenaghen [...] fredda. Nel corso della sua storia il Consiglio ha poi continuato a – tra cui Bielorussia, Francia, Italia, RegnoUnito, Spagna, Stati Uniti e Ucraina – e per altre organizzazioni le attività di tutte le strutture del Cbss e prende le decisioni sulle ...
Leggi Tutto
nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, [...] corrispondono ai conti delregno franco. Inoltre, sempre per imitazione di usi romani, nei diversi regni, alte funzioni delle donne, del clero e dei crociati. L’incontro dei due elementi (cultura clericale e cultura cortese), unito anche a fattori ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella [...] tratto delle Alpi Giulie.
Preistoria e storia
I resti più antichi (Paleolitico inferiore) facente parte della marca di Verona, unita poi dall’imperatore Ottone I alla 1805 al 1814 il F. fece parte delRegno italico, per tornare poi agli Asburgo. La ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] del p. della rimembranza, p. configurato come luogo della memoria in omaggio ai caduti nei conflitti bellici o in onore di personalità di rilievo per la storia Il RegnoUnito nel 1951 creava 10 riserve naturali occupanti l’8% del territorio nazionale ...
Leggi Tutto
Termine con cui si intende la forma di terrorismo attuata con l'uso di agenti biologici.
approfondimento di Gianfranco Bangone (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica)
L’utilizzo di patogeni in attività [...] ma ciò non impedirà il lancio del Biopreparat, il più grande programma di ricerca militare che la storia ricordi, con circa 60.000 verrà a conoscenza quando un alto dirigente del Biopreparat ripara nel RegnoUnito. Poco dopo un altro nome eccellente ...
Leggi Tutto
Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi.
Diritto
F. parlamentare
Il rapporto fiduciario tra [...] e solo fin quando gode della f. del Parlamento, è un elemento caratteristico della forma di in Germania, in Spagna o nello stesso RegnoUnito: artt. 63-64 Legge fondamentale Germania componenti di tale sistema).
Storia
Misure di f. Complesso di ...
Leggi Tutto
Nel cristianesimo, l’unione sostanziale della natura umana e della natura divina realizzata in Cristo: il dogma è intimamente connesso con quello della Trinità, con il quale è proposto come uno dei «due [...] della storia, all’annuncio dell’angelo a Maria, il Figlio di Dio, preesistente presso il Padre, si è unito a l’uomo moralmente perfetto, designato da Dio come Messia e instauratore delRegno di Dio, adottato come Figlio e proclamato tale, nel momento ...
Leggi Tutto
Stato (102.173 km2, con 10.337.504 ab. nel 1991) costituito nell’aprile 1992 come federazione tra le repubbliche della Serbia (comprendente le due regioni autonome del Kosovo e della Voivodina) e del Montenegro, [...] sono due Stati sovrani.
Storia
All’atto della costituzione della del Kosovo (Ushtria Çlirimtare e Kosovës, UÇK). Il Gruppo di contatto istituito per vigilare sulla pace nell’ex Iugoslavia (Stati Uniti, Russia, Francia, Germania, RegnoUnito ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...