Scrittore caribico di lingua inglese (New Amsterdam 1921 - Chelmsford, RegnoUnito, 2018), di matrice africana, amerindia e inglese; dal 1959 vive in Gran Bretagna. Dopo le opere poetiche The fetish (1951) [...] H. inventa una sua variante di realismo magico, tra mito, storia, memoria, paesaggio, con esiti di straordinaria intensità. Tra i dei miti e dei valori ancestrali si colloca nel contesto del carnevale caribico. H. ha pubblicato due raccolte di saggi: ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] Berlino 1931; M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'Impero del gruppo Italia (marina italiana), del gruppo Hapag-Lloyd (marina tedesca); dei grandi gruppi inglesi Cunard, White Star ecc. (marina britannica).
Oggi viene attuata, nel RegnoUnito ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] a fianco delle potenze dell'Intesa (v. anche italia: Storia). E allora, a metà febbraio, l'on. Sonnino si 000 (media annua del periodo 1909-13) a 13.440.000 q. (media 1914-18); nel Giappone da 2.838.000 a 4.014.000. Nel RegnoUnito invece esso scende ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] il 1707 pure in mezzo a grandi resistenze del particolarismo scozzese, crea il nuovo RegnoUnito di Gran Bretagna, nel quale le due parti svolto in forma drammatica dalle Miracle Plays, la storiadel mondo dalla creazione al giudizio finale. Solo il ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] l'India nel RegnoUnito che tratta in Inghilterra determinati affari in qualità di agente del viceré e del segretario di strofe complessive, divise in 8 estesi capitoli) in cui la storiadel Kashmir è narrata dai primi tempi fino all'età dell'autore ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] 50, e si sceglievano fra i migliori elementi di truppa. L'unità tattica era costituita da un blocco rettangolare compatto e profondo. Nelle quasi totalità dei trattatisti di storia dell'arte guerresca.
Alla fine delregno di Solimano il Grande, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] colture delle valli. Più severo, unito e aspro il paesaggio delle Alpi Carniche il 1921 e il 1931 è stato del 5,35%, inferiore cioè a quello delregno (8,43%), con un minimo di stato che vanta la più mirabile storia dopo Roma; tutto proteso verso il ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] 1894 al 1921 e che entrarono in vigore nel RegnoUnito il 6 dicembre 1922. La maggioranza degli equipaggi delle mossero a fondar monasteri sul continente europeo.
La storia politica del tempo, registrata dagli annali monastici, presenta una serie ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] l'Introduction al Siècle de Louis XIV), era destinata a regnare sovrana per lungo tempo, determinando, fra l'altre conseguenze, quella d'arte e di unità religiosa.
Si chiude con questo degnamente la storiadel Rinascimento architettonico, ma comincia ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] del Bethmann-Hollweg, del Pertile e del Salvioli, sopra citate. V. anche A. Solmi, Storiadel F. Saluto, Commenti al cod. di proc. pen. per il Regno d'Italia, voll. 8, Torino 1882-84; L. Mortara, giudiziale può essere unito anche ad altri ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...