NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] del Dahomey, ecc. Oltre a questi ebbero grande importanza nella storia dei Negri i regni dell'Uniamwesi (con gli stati vassalli dell'Urundi e del nei presagi.
Il culto dei morti - che unito alle pratiche magiche si manifesta sotto gli aspetti più ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] il carbone negli Stati Uniti, il rame nel Chile e negli Stati Uniti, lo stagno nelle Indie inserzione nella Gazzetta ufficiale delregno e con la sua mineraria della Repubblica veneta, 1927; G. Salvioli, Storiadel dir. it., Torino 1930, p. 476 segg. ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] della macchina. A ingrossare il flusso degli emigranti dal RegnoUnito, specie dall'Irlanda, salito da 103 mila nel 1832 o rimpatriano attraverso porti esteri.
Bibl.: Sulla storia e sui problemi del fenomeno migratorio in generale v.: J. Duval, ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storiadel diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] senso privatistico, dalla legge 24 luglio 1867.
Nel RegnoUnito la giurisprudenza scozzese durante il sec. XVIII ha Companies, voll. 2, Cambridge 1910-12; L. Goldschmidt, Storia universale del diritto commerciale, trad. ital., Torino 1913; R. Cessi, ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] Gyllius (Pierre Gilles, 1490-1555) che lasciò un trattato di storia naturale, sotto forma di commentario a Eliano e un trattato sugli idea di un'unitàdel tipo di struttura di tutti gli organismi, il Cuvier trovò invece che il regno animale si lascia ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] da diporto degli Stati Uniti non risale oltre il principio del sec. XIX. Se in Europa la storia dello yachting può datarsi 1887 il tipo plank on edge fu completamente abbandonato nel RegnoUnito. Perciò da allora in poi cessarono le vecchie vivaci ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Fauna (p. 59); Antropologia (p. 59); Etnografia (p. 59); Storia (p. 62). - Nuova Guinea Olandese (p. 63). - Territorio spade di legno e fionde. A difesa del corpo si usavano scudi di varia forma, , dagli Stati Uniti, dal RegnoUnito e dalla Germania ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] (1787-1867), che descrisse i pesci delregno di Napoli, A. Sassi (morto storia geologica dei pesci.
Le prime tracce di questi animali sono rappresentate da minuti denti conici del Silurico inferiore della Russia e da piastre dermiche degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] possibile dire se il Sopraceneri fosse unito alla pertica del municipio di Milano o di Como o Ticino venne occupato da truppe delRegno Italico (generale Fontanelli) Bigarelli pure da Arogno - ma noto nella storia dell'arte come da Como - e Giroldo ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] appare per la prima volta nella storia di Roma un privatus cum imperio, cercato il mezzo per ottenere la pacificazione interna delregno al di là delle Alpi. Ma al trionfo segnò la scomparsa dell'unità politica e religiosa del Sacro Romano Impero e ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...