Istruzione
Aldo Lo Schiavo
L'evoluzione delle strategie dell'istruzione
Fra la metà del 20° sec. e gli inizi del 21° sec., i sistemi di i., e di formazione in generale, sono andati incontro a trasformazioni [...] lingua, aritmetica, geometria, storia, geografia). Altri problemi la situazione dell'i. nel RegnoUnito, dato il complesso gioco di di Stato. Le norme di attuazione della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di i. sono contenute nel d. legisl. 19 ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] 1934, pp. 378-79.
Monti di pietà.
La storia di questi istituti, che hanno avuto all'inizio l' perciò Napoleone e le prime leggi delregno d'Italia li considerarono alla delle più forti banche del paese, alle quali si è unito nella prova dell'ultima ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL
Raffaele Ciasca
. È stata una delle più complesse questioni che abbiano agitato la vita italiana dopo l'unificazione delregno. Non sospettata nei primi decennî dopo l'unità [...] e dignitosa; e, dall'altro, con l'unità, più spontanei furono i contatti con la civiltà settentrionale R. Ciasca, Il problema della terra, Milano 1922: id., Storia delle bonifiche delRegno di Napoli, Bari 1927; G. Petrocchi, La politica dei lavori ...
Leggi Tutto
RADIO.
Giorgio Zanchini
Rodolfo Sacchettini
– La radio nella rivoluzione digitale. Lo specifico radiofonico. Innovazioni tecnologiche e ascolto. Dopo l’FM: l’ascolto via web e le web radio. Assetti [...] qualche rischio.
Non è una novità per la radiofonia. La storia dei media insegna che molto spesso un medium nuovo non cancella la radio.
Secondo ricerche britanniche del 2014, il 6,4% dell’ascolto totale della r. nel RegnoUnito, in termini di ore, ...
Leggi Tutto
TIROLO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Carlo BATTISTI
Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria.
Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] 1517) in poi.
A partire dal 1363 la storiadel Tirolo consiste nei successivi mutamenti di confine. Nel 1371 Andreas Hofer, 1809, Napoleone, nel 1810, spezza questa unità, aggregando al regno d'Italia quasi tutto il tratto cisalpino, il " ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] nel RegnoUnito il centralismo (testimoniato dalla revisione amministrativa imposta negli anni Settanta del 20° non ultimo, il circolo vizioso - già ampiamente sperimentato nella storia e reso più che mai probabile dalla complessità dell'economia ...
Leggi Tutto
IMPERIALISMO
Felice BATTAGLIA
Roberto MICHELS
È una parola il cui sviluppo è in funzione della storia più recente. Se la s'intende, da un punto di vista di politica interna, in quanto potenziamento [...] II, da Carlo V a Napoleone I, la storia mostra il faticoso formarsi e disfarsi d'imperi, caratterizzati e organico. Genericamente non è che un aspetto del nazionalismo (v.). Perciò non è da credere, diretti accordi tra il RegnoUnito e le colonie per ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] del 'regolatore unico', che accentra in una singola autorità le funzioni di vigilanza su tutta l'industria finanziaria, come in Germania, Giappone e RegnoUnito 1963 (trad. it. Il dollaro: storia monetaria degli Stati Uniti, 1867-1960, Torino 1979).
J ...
Leggi Tutto
MOSCOVIA
Giorgio Vernadskij
Fu dapprima uno dei più piccoli ducati russi dell'epoca feudale; cresciuto poi gradualmente riunì nel sec. XVI sotto il suo dominio la parte nord-est dei territorî russi [...] egli non lasciava discendenza, l'appannaggio di Mosca venne unito al granducato di Vladimir. Verso il 1283 Mosca venne e da allora la storiadel ducato di Moscovia si confonde con quella della Russia. Sotto il suo regno furono annessi al ducato ...
Leggi Tutto
GRES (fr. grès; sp. gres; ted. Steingut; ingl. stoneware)
Gaetano BALLARDINI
Ezio PARIBELLI
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica (v.) intermedio fra la faenza e la porcellana, essendo a pasta opaca [...] con lui il merito dell'introduzione del gres rosso nel RegnoUnito. Lo stesso I. G. storia documentata del gres europeo è ancora da farsi. Sembra, comunque, che la priorità della produzione si debba alla Germania, specie nel tratto del bacino del ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...