LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] e di Valentina Visconti e che avrebbe unito Orléans con la contea di Asti, , cui diede l'investitura completa delregno di Napoli, Enrico VIII d' in Revue d. quest. hist., XXXIII (1883); L. v. Pastor, Storia dei papi, trad. it., III, n. ed., Roma 1925. ...
Leggi Tutto
PRATO in Toscana (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Renato PIATTOLI
Città della Toscana, nella provincia di Firenze, a 18 km. dal capoluogo verso nord-ovest. La città è posta [...] il terzo posto fra i più importanti centri lanieri delregno dopo Biella e Schio. A questa sua attività economica , e dall'anno 1653 ebbe proprio vescovato unito personalmente a quello di Pistoia.
Fonti: Guida stor. e bibliograf. degli Arch. e delle ...
Leggi Tutto
PENSIONISTICO, SISTEMA.
Michele Raitano
– Sistemi pubblici e privati. Classificazione in base ai metodi di finanziamento della spesa e di calcolo delle prestazioni. Bibliografia
Il s. p. è un’istituzione [...] del settore pubblico a seconda che, per es., si limiti a fornire a tutti una pensione minima che aiuti a non correre il rischio di povertà da anziani (come nel RegnoUnito (con una qualche formula) alla storia individuale, ma dipende solo da quanto ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI CONTABILITÀ NAZIONALE
Silvano Montanari
Un aggregato economico (v. aggregati economici, in questa Appendice) può venire misurato sia dal punto di vista della sua formazione, somma degli oneri [...] storia dell'economia fu costruito da W. Petty (1676), mettendo in equilibrio proprie stime delle spese e del reddito dei sudditi delregno processo si può dire abbia avuto il suo culmine nel RegnoUnito per opera di J. Meade (Nobel per l'economia ...
Leggi Tutto
MELODIA
Giulio Cesare Paribeni
. Etimologicamente (dal greco μέλος e ᾠδή) significa poesia cantata, ma nell'uso musicale questa parola ha preso il significato più vasto di "successione di suoni animata [...] accompagnante, ed entrando nel regno della polifonia, il pensiero musicale poi a rinnovata e solenne unità; facendo in una parola quello del sentimento, anche se riveli abilità e buon gusto, resta priva di potere emotivo e di vitalità.
La storiadel ...
Leggi Tutto
HAINAUT (fiamm. Hennegouwen, ted. Hennegau; A. T., 44)
Carlo ERRERA
F. L. GANSHOF
Provincia del Belgio, la quale comprende la massima parte di quella che fu in passato la contea di Hainaut; della [...] Charleroi, con 7/10 della produzione delregno. Ricchissime cave di materiali da unita definitivamente alla Germania. Verso la metà del sec. X Ottone I staccò la parte occidentale della contea per farne Ia "marca" di Valenciennes.
La storiadel ...
Leggi Tutto
TOSCANA, Marca della
Ubaldo Formentini
Fu un'istituzione militare e politica dei Carolingi predisposta alla difesa marittima del "Regnum Italicum". Sorse, in continuazione del ducato longobardico di [...] Africa; il titolo ufficiale di marcensis, unito a quello di prefetto (tutor) della
Un terzo grande periodo della storia della marca si aperse nel , XIV: G. Pivano, Contro la asserita divisione delRegno Italico in cinque grandi ducati, in Riv. ital. ...
Leggi Tutto
MIDDLESEX (A. T., 45-46)
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Contea dell'Inghilterra sud-occidentale, con una superficie di 606 kmq. che anticamente si estendeva lungo la riva settentrionale del Tamigi, dall'Isola [...] .
Storia. - Colonizzata dai Sassoni nel sec. VI a. C., derivò il suo nome appunto dall'essere situata tra il regno sassone dell'est e quello dell'ovest. Nel sec. VIII fu alla dipendenza delregno di Essex, poi delregno di Mercia, infine fu unito ...
Leggi Tutto
LOTARIO II re d'Italia
Silvio Pivano
Figlio di Ugo, fu unito nel regno d'Italia al padre nell'aprile 931 (forse il giormo 18). Da quell'epoca sono numerosi i diplomi che ci sono pervenuti dei due re [...] intitola più "sommo consigliere" ma "sommo consorte delregno". Nel novembre 950, Lotario morì improvvisamente a dei re d'Italia, V: I diplomi di Ugo e L., in Bollettino dell'Ist. stor. ital., Roma 1914, n. 34; L. Schiaparelli, I diplomi di Ugo e L., ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] emergono nettamente verso la fine del sec. XII nel regno di León in Spagna, solito falliscono.
Se è vero che la storia postbellica dei parlamenti in Africa e nell'Asia sia passati da due superpotenze, gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica, a ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...