LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] della Chiesa e ciò, unito all'ostilità tenacemente mostratagli L. III a Mantova, città delRegno italico a ridosso della regione veneta " nel magistero di Adriano I e di L. III, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XLI (1987), pp. 5-25; P. Delogu ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] del nesso presente/passato; non meno importante l'altro dell'unitàdelRegno: con la ritrovata unione "questi due beatissimi regni .
Fonti e Bibl.: Il G. non ha avuto nella storia della moderna storiografia il posto che gli spetta. Assai modesta ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] mite e sereno che, unito alla grande fede, Brindisi e nel suo attraversamento delRegno meridionale fu scortato da Carlo e Celestino V. Il papato e gli Angiò, in Storia della Chiesa, XI, La crisi del Trecento e il papato avignonese (1274-1378), a cura ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] delRegno di Sicilia, di numerose città dell'Italia settentrionale (tra cui Milano e Aquileia) e del celebrarono la ritrovata unità della Chiesa, condannando I-II e Tolosa, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medio Evo e Archivio muratoriano, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] del conclave - si presenta compatto, "molto fortificato et unito Istoria civile delRegno di Napoli di P. Giannone - e al punto da forzare il parere del S. ), pp. 42-60, 304-331; L. von Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1933, ad ind.; A. Ackermann ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] per riprendere un po’ del vigore fisico perduto. Tutto ciò, unito anche alla difficoltà di « . P., in Id., Storia della economia pubblica in Italia, Lugano 1829, pp. 252-256; L. Bianchini, Dellastoria delle finanze delRegno di Napoli libri sette, ...
Leggi Tutto
TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] Italy. Yesterday, today, tomorrow, in cui venivano ripercorsi i momenti più significativi della storia italiana a partire dall’Unità. Fino alla fine del 1942, Treves fu inoltre membro dell’organizzazione di esuli italiani Free Italy Movement. Creata ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] (unita ad altre, già ricordate, come la costruzione della Via Claudia e la trasformazione del distretto militare in regolare provincia procuratoria) chiarisce come il regno di Claudio debba aver segnato una fase assai importante nella storia della ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di estese ville.
Nella prima parte delregno di Nerone si ebbero alcune importanti da questa parte infatti il Campidoglio era unito, per mezzo di una breve sella, dal Foro al Palatino.
Nella storiadel Foro Romano vanno ricordati alcuni incendi ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] , nella sua qualità di sovrano delregno di Napoli (il re di 1609 a concedere alle Province Unite una tregua che le renderà di Méditerranée, II, pp. 17-18, 30 e 181, 225 ss.; F. Chabod, Storia di Milano, pp. 19, 27-28, 37, 44, 57, 61.
99. Kenneth ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...