L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Venezia aveva dovuto riconoscere la conquista turca delRegno di Morea e la perdita di tutte momento che nel 1737 l'Austria aveva unito le sue forze a quelle della Russia di Venezia e della storiadel suo corpo aristocratico, nella ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] degli Stati Pontifici, del Piemonte, delRegno di Napoli, della Toscana : "Venezia tra poco sarà unita alla Cisalpina e l'Italia sarà Silvio Tramontin, Sguardo d'assieme su novant'anni di storia, in AA.VV., La chiesa veneziana dal tramonto della ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] studi risorgimentali nel centenario dell'unione del Veneto al regno d'Italia, Vicenza, 8-10 giugno 1966, Vicenza 1969, pp. 23-43; Silvio Lanaro, Dopo il '66. Una regione in patria, in Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità a oggi. Il Veneto, a cura ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] gt;. Dopo Napoli questa è la prima città delRegno. Tutta quest'armata è fatta ricca, nelle forte di 250-300 unità, lasciava il Bosforo 192; 14, nr. 2, 1907, pp. 324-351; C. Manfroni, Storia della Marina italiana, pp. 276-284.
129. Cf. su di lui la ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] plastica del Tesoro dei Sifnî a Delfi. Anche nella storiadel Tocchiamo per la prima volta nella pittura monumentale l'unità di una bottega, dove si disponeva di certi ricopiarvi originali celebri. Dopo la fine delregno degli Attalidi (133 a.C.) ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] case isolate (Micene), sia unita più strettamente, a vera del mondo miceneo. È uno dei periodi più oscuri della storiadel -pi 0-rome-no K. (nome pers.) ποιμὴν ᾿Ασιατίας (un distretto delregno di Pilo) ὀπὶ Θαλαμάταο τετρόπο(δ)ϕι ὀρόμενος e do-e-ro pa- ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] .
187. Cf. Mario Belardinelli, Movimento cattolico e questione romana dopo l'Unità, Roma 1979, pp. 97, 184 n. 55, e A. Zambarbieri regno sociale di Cristo, "Le Carte. Notizie e testi dalla Fondazione Romolo Murri, dal Centro studi per la storiadel ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] regno balcanico di Rascia fossero usate come equivalente del e nel maggio 1371 venne unito dal senato con quello degli ufficiali Zordan, L'ordinamento giuridico veneziano. Lezioni di storiadel diritto veneziano con una nota bibliografica, Padova ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] carnivori (tana, rifugio occasionale). La classificazione delregno animale ha come unità la specie e comprende gradi di livello via 'informazione genetica e pertanto della diversità biologica. La storiadel DNA antico ha inizio nel 1984, quando R. ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] del disordine che regnaStoriadel lavoro in Italia, p. 135.
116. Venezia città industriale. Gli insediamenti produttivi del 19° secolo, Venezia 1980, pp. 68-69. Le manifatture dei tabacchi, esistenti negli antichi Stati italiani, dopo l'Unità ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...