Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] del fatto storico con l'immaginazione sorretta da una salda spiritualità, in cui avvertiva la conquista d'una unità più intima: «Giova intanto notare queste minute oscurità della storiadelRegno.
Sembrava venuta l'ora degli esami di coscienza, del ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] «la quiete e l'unione delRegno di Francia», sì che, saldamente in pugno al re, «unito di forze», funga da efficace effetti» e i «segreti bellissimi del vetro nel fuoco». Inconsapevole balbetta una potenziale storiadel lavoro e della tecnica.
Pure ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] -67; A. Teshigawara, Nihon Kokogakushi [Storia dell'archeologia giapponese], Tokyo 1988; G " potesse essere Kaero (468-475) delregno Paekche (Corea). Il dibattito si concluse avancorpo quadrangolare (o alta piattaforma) unito a una sorta di collina di ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] oblivioni del Tempo e della Storia. Del pari Cavalli, Erismena, I, 13). 1656 - Che come star non ponno uniti insieme/ la memoria e l'oblìo/ così non mai s'avvien l accompagnato à suono di trombe dai satrapi delregno. Dario: Salva, ò Persi, è Statira ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] la presentazione nella parte che questo volume di Storia della Scienza dedica all'astronomia planetaria (v metà dell'XI sec., fu unito a un trattato di costruzione redatto (Libro VI). Sempre alla corte delRegno di Sicilia, intorno al 1240 furono ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] La storia della letteratura del Novecento è la storiadel conflitto fra l'universale e il particolare non più armoniosamente uniti nel della realtà avente l'alto fine di riportare ordine dove il caos regnava" (v. Chase, 1957, p. 14). Quest'ordine non ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] del Parini, nel 1766-1767 la Istoria civile delRegno di Napoli del Giannone, nel 1767 chiede la licenza per 1'Esprit des lois del a quello che aveva unito il Piazzetta all'Albrizzi: solo, per amore della storiadel casato, ma anche come strumento ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] chiamato football, ma che in realtà era il rugby (nel RegnoUnito si chiama tuttora rugby football). Il primo incontro ufficiale si , presero parte alle Olimpiadi di Helsinki del 1952, un record nella storia dei giochi olimpici. L'Ungheria trionfò ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] storia religiosa della diocesi, di cui la c. rappresenta una sorta di pantheon.La c. illustra, a suo modo, anche la concezione cristiana del tempo, che non è semplice fluire ma preparazione, in ciascun uomo e nel mondo, all'avvento delregnounità ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] metodo del price cap rappresenta il più recente sviluppo in questa direzione. Esso, sviluppato inizialmente nel RegnoUnito all' ricerca di precedenti significativi si è soliti attingere dalla storia romana e greca (v. Raybould, 1992), le relazioni ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...