Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] fondamentali dimensioni – e di collocarli nella storia e nella geografia del Paese a cominciare dall’epoca suggerita come con 252.000 e il RegnoUnito con 200.000. Tra i Paesi transoceanici il Brasile e gli Stati Uniti d’America seguono l’Argentina ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] tra il regno vegetale e quello minerale sulla base della storia naturale, della chimica e dell'accettazione del resoconto di acidi dava luogo a un'altra classe di sali: "Gli acidi uniti ai sali che odorano di urina compongono un'altra sorta di sali ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] molto forte. Un tale spirito critico, unito a una presa di coscienza della diversità raccolta di prescrizioni mediche. La storiadel successo di una delle sue prescrizioni ; nel corso dei 166 anni di regno dei Song settentrionali, infatti, furono dati ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] del secolo gli umori irredentistici della città attorno alla storia delle sue origini adriatiche(63), Carlo Malagola fu portatore dunque di una ‘modernità’ teorica e gestionale, unita Molmenti deputato e senatore delRegno, in Pompeo Molmenti (1852 ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] di Mestre, si ritirerà, dopo la nomina a gran scudiere delRegno lombardo-veneto, e lì, a Trivignano, morirà. Ma, prima
63. Mario Isnenghi, I luoghi della cultura, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. Il Veneto, a cura di Silvio Lanaro, ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] pensino ai fatti loro; e stiano uniti e ristretti, particolarmente con lei [ per Federico entrate sopra le dogane delRegno di Napoli, il governo di alcune Pio IV (8 febbraio 1564), "Studi e Documenti di Storiadel Diritto", 14, 1893, pp. 314 ss.
G.M ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] in altri Paesi. Infatti nel RegnoUnito e in Germania, per es., Unità. Questa ricchezza di tradizioni che si concretizza nell’arte, nell’architettura e negli stili di vita è uno dei punti di forza del nostro Paese. Per quello che riguarda la storia ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] capitalistica (v. Berg, 1980). Alla fine del Settecento, nel RegnoUnito, le grandi organizzazioni o non riguardavano attività , Milano 1955).
Screpanti, E., Zamagni, S., Profilo di storiadel pensiero economico, Roma 1989.
Selznick, P., TVA and the ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] ora di governare in modo mite e giusto un impero unito e in pace. Questa svolta non viene a manifestarsi delregno di Costantino.
36 Tanto nello scritto De mortibus persecutorum dell’erudito cristiano Lattanzio quanto nella Storia Ecclesiastica del ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] delle epoche felici della storiadel nostro paese» (I. Bruno, La nascita del Ministero dei Beni culturali e del senegalese Amadou-Mahtar M’Bow per il lungo periodo che andò dal 1974 al 1987, che culminò con l’abbandono di USA e RegnoUnito ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...