La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] F. McCulloch (1962). La storiadel Physiologus latino coincide con una religiose e laiche delregno fondato dai del XIII secolo.
Relativamente al XII sec. e agli inizi del XIII si registra un forte incremento della letteratura geografica, unito ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] metà dell'Ottocento.
La storia delle corti internazionali è della vecchia Corte erano le prime Rules of Court del 1946; perché dalla CPGI la CIG ereditò la sede occupanti della Germania (Francia, RegnoUnito, Stati Uniti e Unione Sovietica) istituirono ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] politico interno allo Stato italiano. Il governo delRegno d’Italia era infatti ritenuto dalla Santa Sede romana, in Chiesa e religiosità in Italia dopo l’Unità (1861-1878), Atti del IV Convegno di storia della Chiesa (La Mendola 1971), 2 voll., ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] a Paesi come la Germania, la Francia, il RegnoUnito, che si erano già confrontati con le questioni poste relazioni industriali restano assai importanti, in coerenza del resto con la storia complessiva delle rappresentanze d’interesse, l’approccio ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] compreso tra la seconda metà delregno di Augusto e il principato di si tratta della più grande unità architettonica romana attualmente nota fuori di 66; P. Gros, in P. Gros, M. Torelli, Storia dell'urbanistica. Il mondo romano, Roma 1988, pp. 339- ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] gli poteva dare per i suoi progetti di acquisizione delregno di Borgogna, proprio di B. fece uno dei punti con lui stringesse quella "amistié caritative et ferma unité", testimoniataci da Amato di Montecassino (Storia de' Normanni, l. II, c.XXXV, p ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] primo vero villaggio olimpico della storia, essendo quello di Los Angeles del 1932 fatto di piccoli edifici il complesso di piscine a Lipsia.
Molte le realizzazioni nel RegnoUnito. Fra le opere di Hodder Associates si segnalano la piscina ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] StoriaRegnoUnito - per i quali disponiamo di dati relativi ai livelli salariali e all'istruzione per lunghi archi di tempo - dimostrano che il tasso di rendimento dell'istruzione tende a diminuire al crescere del livello di sviluppo economico del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] non urbani era rimasto basso.
Dall’Unità alla Prima guerra mondiale
L’unificazione delRegno d’Italia nel 1861 rappresentò una moda, dipinti e antiquariato inglese, nonché studente appassionato di storia antica, ha raccolto con l’aiuto di sua moglie ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storiadel concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] l'identificazione della società civile con il regno della libertà individualistica e competitiva, non si inestricabilmente unita all'apogeo e al consolidamento del spiegare gli alti e bassi della loro storia recente, gli scontri e le lacerazioni che ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...