Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] . eur. dir. uomo, 9.7.2013, Vinter e altri c. RegnoUnito.
13 Non vi è dubbio che le risposte date alle domande “chi e fabbrica. Alle origini del sistema penitenziario, Bologna, 1977; Margara, A., Sorvegliare e punire: storia di 50 anni di carcere ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] freno quando ritentò l'avanzata unito a Sigismondo Malatesta, signore secondo piano proprio per la crisi delRegno. Il F., nominato legato papale fin scritti ined. di N.F., Pistoia 1905; L. von Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1961, ad Ind.; G.B. ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Con l’entrata in vigore del codice di procedura penale del 1988, si è assistito a un passaggio fondamentale nella “storia” del nostro ordinamento processuale, essendo stato abbandonato [...] Fredin c. Svezia, § 192; C. eur. dir. uomo, 24.11.1986, Gillow c. RegnoUnito, § 109).
A conclusioni sostanzialmente analoghe la dottrina e la giurisprudenza del giudice delle leggi sono pervenute anche in riferimento alle norme destinate a tutelare ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] del traffico dei migranti che ne hanno innalzato costi e rischi.
I profili problematici
La storia Italia, (respingimenti in Libia) e 16.3.2010, Carlson e altri c. RegnoUnito, (prestazioni sociali). Per la giurisprudenza C. giust. v. invece le sentt. ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] esercito borbonico, si era unito al fratello nella repressione pp. 161-176; M.T. P[anofka], Scavi nel Regno di Napoli, ibid., VI (1834), pp. 164-167; Putignano 1923, ad nomen; G. De Ruggiero, Storiadel liberalismo europeo, Bari 1925, pp. 229 ss.; M ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Alfonso Celotto
Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] il Comune era quello che vantava la storia più antica, essendo riconducibile, sotto taluni RegnoUnito hanno palesato anche in Stati di tradizione centralista l’esigenza di adeguare l’esercizio del potere pubblico alle specifiche condizioni del ...
Leggi Tutto
Contratto di governo
Lorenzo Ferretti
Il 1° giugno 2018 ha preso vita il primo Governo della Repubblica italiana il cui programma è oggetto di un contratto, reso pubblico, redatto in forma scritta e [...] forze coinvolte.2 Non trovando spunti significativi nella storia repubblicana, il contratto si è ispirato, per veda sul punto Fusaro, C., RegnoUnito: l’accordo conservatori-liberaldemocratici alla base del governo Cameron. Qualche spunto d’interesse ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Giuseppe Di Genio
Il tema della legge elettorale in questione, riconducibile non solo nel novero, classico e scontato, della [...] pluralista e pone problemi, mai del tutto superati nella storia costituzionale elettorale italiana, relativi al (dieci con un sistema proporzionale e due, Francia e RegnoUnito, con sistema maggioritario che comunque non assicura maggioranze assolute ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] statistica sulle condizioni del patrimonio boschivo delRegno, e il generale del Demanio pubblico, cui era stato unito il 301-303; A. Scherillo, La storiadel «Real Museo Mineralogico» di Napoli nella storia napoletana, in Atti della Acc. Pontaniana ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] delRegno di Sicilia fino al 1816 (Losanna 1847), elaborato dopo la fine della rivoluzione del 1820.
In quest’opera Palmeri prese in modo esplicito le distanze da Gregorio, la cui autorità in materia di diritto pubblico, di storia Balsamo, unito a ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...