Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] del p. della rimembranza, p. configurato come luogo della memoria in omaggio ai caduti nei conflitti bellici o in onore di personalità di rilievo per la storia Il RegnoUnito nel 1951 creava 10 riserve naturali occupanti l’8% del territorio nazionale ...
Leggi Tutto
Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi.
Diritto
F. parlamentare
Il rapporto fiduciario tra [...] e solo fin quando gode della f. del Parlamento, è un elemento caratteristico della forma di in Germania, in Spagna o nello stesso RegnoUnito: artt. 63-64 Legge fondamentale Germania componenti di tale sistema).
Storia
Misure di f. Complesso di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] l'India nel RegnoUnito che tratta in Inghilterra determinati affari in qualità di agente del viceré e del segretario di strofe complessive, divise in 8 estesi capitoli) in cui la storiadel Kashmir è narrata dai primi tempi fino all'età dell'autore ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] Berlino 1931; M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'Impero del gruppo Italia (marina italiana), del gruppo Hapag-Lloyd (marina tedesca); dei grandi gruppi inglesi Cunard, White Star ecc. (marina britannica).
Oggi viene attuata, nel RegnoUnito ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] il carbone negli Stati Uniti, il rame nel Chile e negli Stati Uniti, lo stagno nelle Indie inserzione nella Gazzetta ufficiale delregno e con la sua mineraria della Repubblica veneta, 1927; G. Salvioli, Storiadel dir. it., Torino 1930, p. 476 segg. ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storiadel diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] senso privatistico, dalla legge 24 luglio 1867.
Nel RegnoUnito la giurisprudenza scozzese durante il sec. XVIII ha Companies, voll. 2, Cambridge 1910-12; L. Goldschmidt, Storia universale del diritto commerciale, trad. ital., Torino 1913; R. Cessi, ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] divisione del territorio italiano fra il Regnodel Sud e la Repubblica sociale fascista.
Per la storiadel fenomeno sono rivelate più tenaci dei ben più tenui richiami a una comune unità ideale. Infine, vi è stata l'opposizione a un più spedito ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] 1934, pp. 378-79.
Monti di pietà.
La storia di questi istituti, che hanno avuto all'inizio l' perciò Napoleone e le prime leggi delregno d'Italia li considerarono alla delle più forti banche del paese, alle quali si è unito nella prova dell'ultima ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] nel RegnoUnito il centralismo (testimoniato dalla revisione amministrativa imposta negli anni Settanta del 20° non ultimo, il circolo vizioso - già ampiamente sperimentato nella storia e reso più che mai probabile dalla complessità dell'economia ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] emergono nettamente verso la fine del sec. XII nel regno di León in Spagna, solito falliscono.
Se è vero che la storia postbellica dei parlamenti in Africa e nell'Asia sia passati da due superpotenze, gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica, a ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...