L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Venezia aveva dovuto riconoscere la conquista turca delRegno di Morea e la perdita di tutte momento che nel 1737 l'Austria aveva unito le sue forze a quelle della Russia di Venezia e della storiadel suo corpo aristocratico, nella ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] studi risorgimentali nel centenario dell'unione del Veneto al regno d'Italia, Vicenza, 8-10 giugno 1966, Vicenza 1969, pp. 23-43; Silvio Lanaro, Dopo il '66. Una regione in patria, in Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità a oggi. Il Veneto, a cura ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] metodo del price cap rappresenta il più recente sviluppo in questa direzione. Esso, sviluppato inizialmente nel RegnoUnito all' ricerca di precedenti significativi si è soliti attingere dalla storia romana e greca (v. Raybould, 1992), le relazioni ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] biologi qualificati. Soltanto verso la fine dei primi cent'anni di storia dei parchi, le ricerche ecologiche o di altri rami della scienza internazionali, come nel caso della ‛guerra del merluzzo' tra il RegnoUnito e l'Islanda.
d) Europa
In Europa ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] dove suo fratello Carlo si era unito in matrimonio a Beatrice Cusani. tale diritto a tutto il territorio delRegno. Ne derivò una disputa aspra, tra antico regime e riforme settecentesche (1675-1760), in Storia d'Italia, Annali, 9, La Chiesa e il ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] pensino ai fatti loro; e stiano uniti e ristretti, particolarmente con lei [ per Federico entrate sopra le dogane delRegno di Napoli, il governo di alcune Pio IV (8 febbraio 1564), "Studi e Documenti di Storiadel Diritto", 14, 1893, pp. 314 ss.
G.M ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] d'appello delregno di del dominio, vincendo la ritrosia nei confronti del diritto veneto, avevano unito alle loro provvisioni le norme del Cf anche l'ampio quadro offerto da Adriano Cavanna, Storiadel diritto moderno in Europa, 1, Milano 1982.
6. ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] dei legal services nel RegnoUnito, in "Diritto e società", 1993, pp. 267 ss.).
Negli Stati Uniti la differenza fra barristers A., Lineamenti di storia della giurisprudenza europea, Torino 1989⁴.
Cappelletti, M., Studio del diritto e tirocinio ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] cittadini e non gli organi muniti del potere di veto. Nella storia degli Stati Uniti non sempre però venne mantenuto il radici le leggi fondamentali, considerate come la costituzione delregno. La distinzione fra gubernaculum e iurisdictio era stata ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] metà dell'Ottocento.
La storia delle corti internazionali è della vecchia Corte erano le prime Rules of Court del 1946; perché dalla CPGI la CIG ereditò la sede occupanti della Germania (Francia, RegnoUnito, Stati Uniti e Unione Sovietica) istituirono ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...