Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] questo ha il muso di un bovino selvatico ‒ il regnodel re non sarà prospero" (ibidem, p. 78, studio empirico dei fenomeni unito sia all'uso di sec. ma in seguito mitizzato. Nella sua storia leggendaria si narra che, attraverso un sogno avuto ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] tutto speciale maestro delle genti. Egli fu unito a te nel tempo in cui ogni innocenza : 'A te darò le chiavi delregno dei cieli, e qualunque cosa avrai ibid., pp. 71-100.
E. Montanari, Nota sulla storiadel testo dei sermoni, ibid., pp. 171-214.
C. ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] dell'angelo, permettendo così l'incarnazione del figlio di Dio. Nella storia dell'uomo e della sua salvezza portata dell'Iraq da parte di Stati Uniti e RegnoUnito, divenendo uno dei punti di riferimento del movimento che si opponeva alla guerra. ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] con frecce e arco) che è qui unito a elementi del Cristo cavaliere "fedele e verace" (il 1). In seguito allo sviluppo culturale delregno delle Asturie-León e ai rafforzati include spesso anche immagini con storie dell'Anticristo e scene della ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] la dissertazione La teologia della storia di san Bonaventura, ha insegnato dogmatica e storiadel dogma presso le università di (2009), Malta (2010), Portogallo (2010), Cipro (2010), RegnoUnito (2010), Croazia (2011), Benin (2011), Messico e Cuba ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] cause, Brescia 1977; Chiesa conciliare. Identità e significato del conciliarismo, Brescia 1981; Il cristianesimo in Italia, Roma-Bari 1989; Nostalgie di unità. Saggi di storia dell’ecumenismo, Genova 1989; Karl Borromäus: geschichtliche Sensibilität ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] delRegno d'Inghilterra, F. Walsingham, informandolo dell'intenzione del in un dato genere, mentre la "monade" è l'unità di un genere determinato: l'atomo, che è di della vicenda bruniana è implicita nella storiadel moderno pensiero europeo; per il ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] Del dispregio del mondo, cui allega nella stampa due prediche Delregno di del secondo decennio del Seicento, cui va unito 336; V. Ansaldi, G. B. coi principi sabaudi in Ispagna, in Boll. stor.-bibl. subalpino, XXXV (1933), pp. 321-340; F. Chabod, G. ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] "primaria, tuttoché unita a quella delle storia sacra e profana".
Gli studi teologici e giuridici del C. si per conservare un preteso diritto, usurpato sui popoli e sui metropolitani delRegno, ai quali un tempo spettava di eleggere e consacrare i ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] : il 13 maggio 1592 ebbe il protettorato delRegno di Aragona (rendita prevista: 2.000 scudi trovava anche un camerino degli Eremiti unito all'oratorio di S. Maria F. nella casaprofessa dei gesuiti a Roma, in Storia dell'arte, LXII (1988), pp. 71-80; ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...