Nel cristianesimo, l’unione sostanziale della natura umana e della natura divina realizzata in Cristo: il dogma è intimamente connesso con quello della Trinità, con il quale è proposto come uno dei «due [...] della storia, all’annuncio dell’angelo a Maria, il Figlio di Dio, preesistente presso il Padre, si è unito a l’uomo moralmente perfetto, designato da Dio come Messia e instauratore delRegno di Dio, adottato come Figlio e proclamato tale, nel momento ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] della Chiesa e ciò, unito all'ostilità tenacemente mostratagli L. III a Mantova, città delRegno italico a ridosso della regione veneta " nel magistero di Adriano I e di L. III, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XLI (1987), pp. 5-25; P. Delogu ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] mite e sereno che, unito alla grande fede, Brindisi e nel suo attraversamento delRegno meridionale fu scortato da Carlo e Celestino V. Il papato e gli Angiò, in Storia della Chiesa, XI, La crisi del Trecento e il papato avignonese (1274-1378), a cura ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] delRegno di Sicilia, di numerose città dell'Italia settentrionale (tra cui Milano e Aquileia) e del celebrarono la ritrovata unità della Chiesa, condannando I-II e Tolosa, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medio Evo e Archivio muratoriano, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] del conclave - si presenta compatto, "molto fortificato et unito Istoria civile delRegno di Napoli di P. Giannone - e al punto da forzare il parere del S. ), pp. 42-60, 304-331; L. von Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1933, ad ind.; A. Ackermann ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] sociale assai elaborata (regno Ashanti, regnidel Benin, del Ghana, del Mali, dei Tacruri, è legato in seno a una vasta Unità cosmica la cui struttura è gerarchica e livelli di comprensione. La storiadel Medioevo occidentale ne fornisce parecchi ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storiadel papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] 254-257) ma significativo soprattutto per la storiadel primato romano. A questo proposito si in contrasto con gli interessi delRegno. Per di più, Teoderico, perché formalmente l'Impero rimaneva uno e unito. 21 Cioè Atanasio e Marcello riuscirono a ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] il re suo fratello e si era unito alle forze protestanti. Gli sforzi di nelle questioni ecclesiastiche delRegno di Sicilia e , cardinale di Napoli (1540-1565), Città del Vaticano 1961, ad indicem.
H. Jedin, Storiadel concilio di Trento, IV, 1-2, ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] dove suo fratello Carlo si era unito in matrimonio a Beatrice Cusani. tale diritto a tutto il territorio delRegno. Ne derivò una disputa aspra, tra antico regime e riforme settecentesche (1675-1760), in Storia d'Italia, Annali, 9, La Chiesa e il ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] pensino ai fatti loro; e stiano uniti e ristretti, particolarmente con lei [ per Federico entrate sopra le dogane delRegno di Napoli, il governo di alcune Pio IV (8 febbraio 1564), "Studi e Documenti di Storiadel Diritto", 14, 1893, pp. 314 ss.
G.M ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...