I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] facoltà teologiche nel territorio delRegno (1873), gli studenti iscritti in varie zone d’Italia, unito al fascino della testimonianza e predicazione e M. Ranchetti, Cultura e riforma religiosa nella storiadel modernismo, Torino 1963, pp. 217-222.
...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] politico interno allo Stato italiano. Il governo delRegno d’Italia era infatti ritenuto dalla Santa Sede romana, in Chiesa e religiosità in Italia dopo l’Unità (1861-1878), Atti del IV Convegno di storia della Chiesa (La Mendola 1971), 2 voll., ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] 1988, pp. 629-699.
13 F. Sofia, Lessico per una storiadel diritto di famiglia in Italia, cit., p. 137.
14 C. .
15 Nel 1967 era stato approvato l’Abortion act nel RegnoUnito, ma non applicato in Irlanda. La Repubblica democratica tedesca approva ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] divenne più chiara. Anche se non possiamo addentrarci nella storiadel Concilio, vale la pena di ricordare il commento di o collegio nel RegnoUnito o in Irlanda, senza escludere Oxford o Cambridge»140. L’obiettivo del coinvolgimento della Santa Sede ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] del 1575, quando il fratello del re, François-Hercule, duca d'Alençon, si era unito G. XIII rimane anche legato alla storia della riforma carmelitana promossa da Teresa dalla Corona nelle questioni ecclesiastiche delRegno di Sicilia noto con il nome ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] Gesù fosse stato un «uomo comune» unito al Logos (concezione adozionista) che, a per la celebrazione del trentennale delregno; Marcello d’Ancira M. Amerise, Il battesimo di Costantino il Grande. Storia di una scomoda eredità, Stuttgart 2005.
102 Che ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] da Michele Amari nella monumentale Storia dei musulmani di Sicilia (1854 città a cadere fu nel 1091 Noto. Alla fine del 12° secolo iniziò il dominio svevo e dal 1222 dal Pakistan e dall'India verso il RegnoUnito, dalle Molucche e dal Suriname verso ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] , formatasi nel RegnoUnito negli anni trenta dell'Ottocento nella prospettiva della preparazione del Secondo Avvento, Ernst Benz (v., 1971, p. 158) sottolineava che nella storia delle religioni non si possono avere religioni totalmente 'nuove': "Le ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] fatto uomo e, fin dall'istante del suo concepimento, ha unito a sé il tempio assunto dalla i principali episodi della storiadel popolo d'Israele, . // Voi, rinati in questo fonte, sperate il regno dei cieli; / la vita beata accoglie coloro che ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] regni e imperi come quello dei Maurya, si sono sviluppati importanti movimenti di pensiero, abbozzi di religioni universali.
Storiadel , verso il RegnoUnito. Più recentemente altre ondate si sono dirette nel Canada e negli Stati Uniti, dove i ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...