GUGLIELMO da Sarzano
Monica Cerroni
Nacque intorno agli ultimi decenni del Duecento a Genova, nel sestiere di Sarzano, da cui ereditò l'appellativo, se si deve accordare valore restrittivo alle indicazioni [...] la nascita, anche in Italia, di un Regnounito e forte proprio in virtù dell'indipendenza dall'Impero di G. sono ignoti.
Fonti e Bibl.: P. Fedele, Per la storiadel De Monarchia, in Giorn. stor. della letteratura italiana, LVI (1910), pp. 271 s.; R. ...
Leggi Tutto
LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] confronti delRegno normanno in un periodo di grave tensione tra Papato e Normanni.
Il fatto che L. fosse un esponente di rilievo della Curia pontificia a capo di una potente abbazia - unito di archeologia e storia antica (Università di ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] Regno di Napoli, Napoli 1844, s.v.; L. Marinelli Giovene, Elogio storico del cavaliere G.M. G., Napoli 1860 (gli è unito, pp. 41-44, un Elogio del Terra di Bari, Bari 1920, pp. 409 s.; Id., Storia di Puglia, V, Bari 1960, ad indicem; A. Piolanti, ...
Leggi Tutto
BOVIO (Bovi, de Bove, de' Buoi), Girolamo
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia bolognese che nel sec. XVI diede numerosi giuristi e prelati, compì gli studi [...] dell'unitàdel alle costituzioni delregno, le quali del Łempicki); Alberti Bolognetti nuntii apostolici in Polonia epistolae et acta, III, 2, a cura di E. Kuntze, in Mon. Pol. Vat., VII, Kraków 1950, pp. 637, 666, 676, 679; T. Amayden, La storia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Minuto
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinale prete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] lo portò in Inghilterra, nel Regno appena conquistato da Guglielmo duca di che a quell'epoca era ancora unito con quello di Tuscolo); nel settembre 139 s., 187 s.; E. Pásztor, Per la storiadel cardinalato nel secolo XI: gli elettori di Urbano II ...
Leggi Tutto
Angilberto II
M. Delle Rose
Arcivescovo di Milano dall'824 all'859, A. è da considerarsi uno dei protagonisti della vita politica e religiosa milanese in età carolingia. Probabilmente di origine franca, [...] regno longobardo - nell'ambito dell'Italia settentrionale. La preoccupazione di difendere l'autonomia delregnodel monastero maschile di S. Vincenzo in Prato, al quale avrebbe unito 25.
A. Ambrosioni, Per una storiadel monastero di S. Ambrogio, ivi, ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] sui generis, dato che era unito con la sede vescovile di Barletta . - cioè L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, XIII, Roma 1931 ( 'influence française à la cour pontificale sous le règne de Henri IV, "Mélanges d'Archéologie et ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] di esperienza religiosa. È il regno della preghiera. Anche qui si che i nostri concetti non potrebbero esaurire l'inesauribile realtà del Cristo. Egli è sempre al di là di tutto quello temporale, e data l'unità della storia, dove il temporale e lo ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] miraculorum reliquiarum sancti Florentii unito alla Historia translationis Da segnalare anche l'utilizzo del De regno di Tommaso d'Aquino, di J. da Varagine, in Atti della Società ligure di storia patria, X (1874), pp. 480-491.
L'Historia reliquiarum ...
Leggi Tutto
Clemente X
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio di Lorenzo [...] si unissero in un fronte unito contro il pericolo turco.
Il opera principale rimane L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, XIV, 1, Roma 1961 638; Relationes nuntiorum apostolicorum Vindobonensium de regno Hungariae 1666-1683, a cura ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...