Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] negli anni 1950.
In conseguenza delle migrazioni da varie parti del mondo, la popolazione si presenta notevolmente composita, accanto agli Indiani principali partner commerciali sono gli Stati Uniti, il RegnoUnito e Trinidad.
Le comunicazioni interne ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] dove è presente una base militare condivisa dal RegnoUnito e dagli Stati Uniti, costruita tra il 1967 e il 1973 dal sostenuto; il tasso di mortalità (7‰) è fra i più bassi del continente.
Prevale la religione induista (50,9%), seguita dai cristiani ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Arabia orientale, indipendente dal 1971, situato su una penisola protesa per circa 200 km nel Golfo Persico, in direzione NS, e larga al massimo 90 km.
Il territorio del Qaṭar, desertico e roccioso, [...] Uniti, Kuwait e Oman il Consiglio di cooperazione del Golfo, mentre firmò, tra il 1992 e il 1994, accordi difensivi con gli USA, il RegnoUnito entrata in vigore la prima Costituzione nella storiadel Paese, passaggio cruciale nel processo riformatore ...
Leggi Tutto
Stato del Pacifico centro-orientale, costituito da due festoni paralleli di atolli corallini con direzione NO-SE, posti a 4°30′-14°45′ lat. N e 160°50′-172°10′ long. E. Il gruppo orientale è detto Ratak [...] Uniti e dal territorio statunitense di Guam.
Storia
Le Uniti. Tra questi, solo India, Pakistan e RegnoUnito hanno riconosciuto la giurisdizione obbligatoria della Corte su questioni giuridiche che li riguardino. Nel gennaio 2016, al termine del ...
Leggi Tutto
Brown, James Gordon. – Uomo politico britannico (Glasgow 1951). Laureato in storia all’Università di Edimburgo (1972), nel 1983 è stato eletto per la prima volta alla Camera dei comuni. Nel 1993 è diventato [...] nel RegnoUnito. Promotore di un'inversione di tendenza nella linea politica del partito a fronte del crescente dissenso il Partito liberaldemocratico, B. si è dimesso dalla guida del Partito laburista e dalla carica di primo ministro, nella quale ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] della penisola (monarchia, liberi Comuni; conseguenze dei Vespri per l'unitàdel Sud, ecc.). Si tratta di fattori, come ognuno può vedere, di essenziale matrice crociana (B. Croce, Storiadelregno di Napoli, edizione a cura di G. Galasso, 1992).
La ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] suo nuovo status di membro del direttorio ufficioso dell'Occidente, accanto agli USA, al RegnoUnito e alla Francia. Nel della DDR indicandola come necessario portato della storia e come "svolta nella storiadel popolo tedesco": un mese dopo sarebbe ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-settentrionale. Al censimento del 2002 la popolazione era di 5.368.354 abitanti, saliti a 5.431.000 a una stima del 2005. Il tasso [...] Paesi nordici, ma anche verso la Germania e il RegnoUnito. Il settore primario si completa con una vigorosa attività . A. Höll, H. Mørch, København 2002.
Storia
di Francesca Socrate
All'inizio del 21° sec. le questioni principali al centro della ...
Leggi Tutto
Maldive
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(XXII, p. 3; App. III, ii, p. 18; IV, ii, p. 378; V, iii, p. 299)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Stato insulare (1190 isole di origine corallina, [...] scambi commerciali il RegnoUnito rimane il principale acquirente, mentre l'India è il maggiore fornitore.
Storia
di Paola isole vicine poco sopraelevate, per la possibile crescita del livello del mare dovuta all'effetto serra.
Nel settembre 1998 ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] unità era raggiunta quando l'età migliore era trascorsa, e i Turchi non davano più requie.
Bibl.: M. Roberti, Le magistrature giudiziarie veneziane e i loro capitolari, Padova 1909, I; G. Heyd, Storiadel commercio del media generale delregno (1,6 ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...