GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] Non sembra però che fra Lambruschini e Capaccini regnasse un buon accordo e il primo fu probabilmente e V. Siedlecki di Belz, greco-unito), raccomandando loro di non evadere dalla missione e lo sviluppo del dogma nella storia.
Contemporaneamente, si ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] 1751). Ad essa andavano unite le tesi che doveva sostenere che vi regna in tutte le cose". Alla fine di febbraio del 1755 fece a Genova nello stesso anno); L. Grillo, Abbozzo di un calendario stor. della Liguria, Genova 1846, pp. 19-23; A. Neri ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] guerra di successione il cui esito aveva vieppiù unito le due Corone.
Il trattato di Siviglia ( dell'infante e la successione al Regno di Napoli e Sicilia; Maria e negativo, doveva avere nella storia successiva del Ducato. Nel 1764, consigliato dal ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] Unite si trovavano in guerra con la Spagna, appoggiate dalla Francia del quasi un'eclissi della fortuna di questo regno". Più attenta e ricca di particolari I gesuiti e Venezia. Momenti e problemi di storia venezianadella Compagnia di Gesù, a cura di M ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] unito a una nipote di Lucrezia d'Alagno, nobildonna napoletana favorita del re. Durante la permanenza deldel M. nella lega antipontificia patrocinata da Milano, Firenze, Urbino e il Regno 88; L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, Rimini ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] non venne provata. Si era pure unito a gruppi che turbavano la pubblica di riconciliazione, nel Regno di Luigi XIV Pastine, Le rivendicazioni del Fieschi e il bombardamento di Genova del 1684, in Boll. ligustico, per la storia e la cultura regionale ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] Regno e avere guidato in Puglia la repressione contro la ribellione del futuro suocero. Pirro Del - unito in matrimonio Trani 1906; B. Croce, Storie e leggende napoletane, Milano 1990, pp. 179-208; Storia di Lecce dai Bizantini agli Aragonesi ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] F. si introdusse a Genova la notte del 29 genn. 1447 e con un gruppo nel riorganizzare il suo Regno dissanguato dalle guerre con si era poi unito in seconde nozze . 147 ss., 156 s., 167 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, Roma 1925, I, pp. 331 s.; L. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...