FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] primo tempo, col trovarsi "unito" al card. Scipione Borghese del 1612 - F. era totalmente "appoggiato all'autorità delregno di Carlo Emanuele I, in Carlo Emanuele I, Miscell., a cura d. Soc. stor. subalpina, I, Torino 1930, pp. 388-93, 401 s., 410 ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] e a piedi per un complesso di circa 20.000 unità - veniva fatto in loco: una sorta quindi di esercito 'amministrazione finanziaria del dominio visconteo, in Nuova Riv. stor., LXV (1981), pp. 325-36; G. Soldi Rondinini, Milano, il Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] Del dispregio del mondo, cui allega nella stampa due prediche Delregno di del secondo decennio del Seicento, cui va unito 336; V. Ansaldi, G. B. coi principi sabaudi in Ispagna, in Boll. stor.-bibl. subalpino, XXXV (1933), pp. 321-340; F. Chabod, G. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] Gilles, dove si era unito in matrimonio con una , Romae 1861, pp. 166-170 nn. 310-318; G. Del Giudice Codice diplom. delregno di Carlo I e II d'Angiò I, Napoli 1863, pp. I d'Angiò dal 1266 al 1271, in Arch. stor. per le prov. nap., LXXIV (1956), pp. ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] 1528 e il '36. Non vi fu unità organica nella costruzione architettonica: da un'iniziale Il D. entrava così nella "grande storia" del suo secolo: come interprete sul mare V riconoscente lo nominava protonotaro delRegno di Napoli e marchese di Tursi ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] per riaffacciarvisi solo nel 1889, con la nomina a senatore delRegno. Costante negli anni fu comunque il suo rapporto di collaborazione giovanile per la storia universale e per gli argomenti internazionalistici. Il suo entusiasmo, unito sempre a un ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] "primaria, tuttoché unita a quella delle storia sacra e profana".
Gli studi teologici e giuridici del C. si per conservare un preteso diritto, usurpato sui popoli e sui metropolitani delRegno, ai quali un tempo spettava di eleggere e consacrare i ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] senza seguito ai confini delRegno.
Parecchie e dissimili tra Maria Anna Vittoria si era unita a Giuseppe del Portogallo. È certo, però, 17-23; Id., E. F. e la principessa Orsini, in Arch. stor. per le provv. parmensi, s. 4, VI (1954), pp. 95 ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] . Ne è prova la petizione che proprio agli inizi delregno di A. ben dieci vescovi "tricapitolini" dell'Italia 1940, pp. 281 s., 301-307; N. Grimaldi, S. Colombano e A., in Arch. stor. per le prov. parmensi, XXX (1930), pp. 79-115; C. G. Mor, S. ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] la cancelleria del Senato delRegno italico. Dal del filantropismo illuministico. Resterebbe tuttavia inerte una analisi di tal genere, qualora non vi andasse unito Lettere di B. a Claude Fauriel, in Giorn. stor. d. letter. ital., LXXV (1958), pp. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...