Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] funds e fondi di private equity, nonché di svolgere l’attività di trading in proprio. Nel RegnoUnito, il Banking Reform Act del 2013 ha recepito la proposta, contenuta nel rapporto redatto dalla Independent Commission on Banking presieduta da Sir ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] storia della giurisprudenza costituzionale, attiene ai limiti di ammissibilità del sindacato sulle scelte di politica criminale del Grande Camera, sent. 9.7.2013, Vinter c. RegnoUnito, § 102). Una recente ed approfondita analisi della giurisprudenza ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] (Parczów, 7 agosto) che allontanava dal regno gli stranieri eretici; ma esso ebbe un' -polacca, l'intero complesso asburgico avrebbe unito le sue forze con quelle spagnole, 1931, p. 229; L. von Pastor, Storiadel papi, VI-IX, Roma 1927-29, ad Indices ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] del legislatore. Viene negata, anzitutto, la pertinenza del riferimento alla sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo dell’11.7.2002 (Goodwin c. RegnoUnito , in Arch. dir. e storia cost., in www.dircost.unito.it, 2010.
29Cherchi, La ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] ma è stato un portato della storia, allo stesso modo non è possibile tra i Governi d’Italia, RegnoUnito, Stati Uniti e Jugoslavia prevede(va), al suo all’art. 7 stabilisce la cessazione degli effetti del memorandum d’intesa e dei suoi allegati, ma ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] del 2018 ed è considerata, per volume degli affari coinvolti e per i suoi protagonisti, una tra le più ragguardevoli della storia recente. Gli Stati Uniti Per altro verso, le gravi difficoltà che il RegnoUnito si trova oggi ad affrontare, dopo la ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] tutti i membri del «Noi, il popolo».
Le 13 colonie americane avevano dichiarato la propria indipendenza dal RegnoUnito nel 1776, e il diritto di voto alle donne. Nella storia statunitense il mutamento costituzionale è avvenuto più attraverso ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] quindi anche il funzionamento del nuovo codice nei rapporti con il RegnoUnito.
L’esperienza ed il n. 2; Iannuzzi, L.Massari, P., Il Codice doganale dell’Unione: una lunga storia..., in www.euromerci.it.
6 Melis, G.Persiani, A., op. cit.
7 Iannuzzi, ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] del 23 aprile 1220 a Francoforte definisce il nuovo scenario che a stento Federico dissimula, ribadendo che l'Impero non sarà mai unito al Regno (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, III), pp. 433-810.
R. Elze, Papato, Impero e Regno meridionale ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] sua fede. Tuttavia dopo la nascita delRegno d'Italia il G. diede prova revisione, il divieto di reformatio in peius unito al divieto di appello per il fisco nel Il Regolamento Gregoriano del 1832, in Materiali per una storia della cultura giuridica, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...