Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] sul campo, di proposte innovative (v. Diritto civile 2. Storia, fonti, codici). È una direttrice che salva le diversità culturali a prevalere. Ciò non tanto per merito della potenza delRegnoUnito, ormai da tempo declinante, ma soprattutto per l ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] gli sfruttati e gli oppressi della storia.
Un sistema costituzionale non codificato
Caratteristiche generali
Accade per la costituzione della Chiesa qualcosa di simile a quanto avvenuto per quella delRegnoUnito. I materiali costruttivi vi si sono ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] legislazione generale sul procedimento
3.1 Premessa
Nel corso della storia repubblicana si tentò, in più occasioni, di giungere il richiamo ai principes généraux du droit) o quello delRegnoUnito (con il richiamo ai principi della natural justice), ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel RegnoUnito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] esistente nel Paese.
fasi storiche della devolution nel RegnoUnito
Sono quattro le fasi fondamentali che, in oltre un secolo di storia costituzionale e politica delRegnoUnito, definiscono il percorso storico della devolution.
In origine ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] I gli conferi infatti l'ufficio che, pur unito ad altri di rilievo e prestigio sempre maggiore, ., A. Manno, Il patriziato subalpino (datt.), ad vocem; G. Claretta, Storiadelregno e dei tempi di Carlo Emanuele II duca di Savoia, II, Genova 1878, ...
Leggi Tutto
Le costituzioni
Valerio Onida
Il termine «costituzione» si riscontra di frequente nella storia, anche antica, del diritto, per indicare un atto d’autorità contenente disposizioni normative. Ma nella [...] cui per es. si può parlare e si parla della Costituzione delRegnoUnito, benché com’e noto solo in parte le norme costituzionali di dell’atto chiamato «costituzione», dipende naturalmente dalla storia, dalle circostanze e dalle scelte di ciascuna ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] - dalla crescita dello Stato.
c) Lo Stato e la sua storia
Se lo Stato è una formazione storica, esso ha un suo inizio i Castigliani; in Francia, la Bretagna e la Corsica; nel RegnoUnito, l'Irlanda del Nord, la Scozia e il Galles. Si può dire di ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] 'Egitto, che fu soggiogato, mentre delRegno di Giuda l'Assiria si limitò i soldati di marina (40 e talvolta 120 per unità), che aggiungevano (per 250 navi) 85.000 fosse mai stato tentato dall'inizio della storia. L'impresa fallì perché la logistica ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] per il prossimo avvenire.
2. Considerazioni generali sul lavoro. Storiadel lavoro umano
In passato il lavoro era la vita stessa. del mondo. Fin dal 1942, il RegnoUnito aveva adottato il principio del Piano Beveridge. La Carta delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] di pochi voti per governare: lo ha dimostrato non solo il RegnoUnito, le cui elezioni si svolgono in collegi uninominali a turno Il tiranno senza volto, Milano 1963.
Maranini, G., Storiadel potere in Italia (1848-1947), Firenze 1967.
Mazziotti, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...