BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] ’idea di un regno di Dio che si realizzasse sulla Terra nel segno del trionfo della Chiesa una lettera con un «unito appunto personale e privato» «tensione profetica» tra «comprensione scientifica della storia e confessione di fede nel Gesù della ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] narra la discesa di Cristo agli inferi (unito con gli Atti di Pilato, ha della dannazione eterna, all'interno del quale regna circondato da serpenti il suo Atti delle giornate di studio dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Università di Roma, Roma ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] Non sembra però che fra Lambruschini e Capaccini regnasse un buon accordo e il primo fu probabilmente e V. Siedlecki di Belz, greco-unito), raccomandando loro di non evadere dalla missione e lo sviluppo del dogma nella storia.
Contemporaneamente, si ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] connotato della civiltà liberale, di una storia limitata nel tempo e nello spazio, altri, ma il cui peccato nei negotia regni, il peccatum Caesaris, era da considerarsi, tra diverse unità politiche, ora si trattava del rischio dell’emarginazione ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] 'armonia e collaborazione fra il regno tedesco e la Chiesa romana, pone come tappa rilevante nella sua storia. Non è pertanto senza significato probabilità, proprio su questo terreno - l'unità spezzata del corpo cardinalizio.
Dopo il 1098 non abbiamo ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] , come si è detto, per il Regno iberico, al seguito di Giovan Battista Pamphili va] seco particolarmente unito». Nei confronti del papa Panciroli era 71, 72 s., 93-95; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, XIV, 1, Roma 1961, pp. 29 ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] i protagonisti dei Discorsi del ferrarese Annibale Romei, unito da legami di parentela V il vescovato di Anglona-Tursi nel Regno di Napoli, le cui entrate ammontavano 1751, p. 395; L. Ughi, Diz. stor. degli uomini illustri ferraresi nella pietà, nelle ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] della fede cristiana, unito, però, alla propensione col permesso del S. Uffizio, l'Adveniat in un solo volume con il titolo di In Regno Christi.
La .; C. Brezzi, G., A., in Diz. stor. del Movimento cattolico in Italia, 1860-1980, Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] ", ove il "quidam", unito all'assenza del nome proprio, sembra quasi sostegno degli Angiò nella guerra per il Regno di Sicilia) dovette mantenere la sua , La vita sociale e politica nel Duecento, in Storia di Milano, IV, Milano 1954, pp. 355 ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...