RUANDA
*
Pierluigi Valsecchi
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, II, p. 637; ruanda, IV, III, p. 251)
Grazie a un coefficiente di accrescimento annuo assai elevato (3,5% [...] Giappone e Stati Uniti.
Storia. - Il presidente J. Habyarimana, al potere dal colpo di stato militare del luglio 1973, varò la spinta di persecuzioni, creando gravi problemi al già sovrappopolato Ruanda. Nonostante il rimpatrio, nel 1985, di 30.000 ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] ovunque ad aumentare, resta ancora prossimo al 10% in Ruanda e in Burundi e di poco superiore in Uganda e 2° sec. Primi martiri cristiani noti, quelli di Scilli (180). Nella storiadel cristianesimo antico, l’A. ha un posto di alta importanza. È ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] suscitate dalla difficile decolonizzazione del Congo (accompagnata nel 1962 da quella delRuanda-Urundi), i contrasti tra storia, si sottrae alle più consolidate convenzioni nell’uso dello spazio e del tempo.
All’architettura belga, sul finire del ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] e rivali o un frazionamento di gruppi legati da storia e cultura comune e da economie complementari. In taluni 1962, dal territorio delRuanda-Urundi amministrato dal Belgio, nacquero i due Stati indipendenti delRuanda e del Burundi. L’Algeria ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] Zanzibar.
Storia
La T. nacque il 27 aprile 1964 dall’unione del Tanganica con le isole di Pemba e Zanzibar. La nascita del nuovo drammatiche dimensioni raggiunte dal problema dei profughi delRuanda e del Burundi. Mkapa confermò una politica di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] sostenere il pur modesto tenore di vita della popolazione.
Storia
L’antico regno di Urundi fu costituito a partire dal le premesse per il mantenimento del loro secolare predominio.
Il Burundi, separatosi dal Ruanda, divenne indipendente con il nuovo ...
Leggi Tutto
'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] e sud-orientali) che hanno variamente punteggiato la storiadel paese passino in secondo piano. Risulta anche chiaro del C., a scalzare i Tutsi dal governo delRuanda.
Nei primi mesi del 1999 la guerra continuò a insanguinare vaste zone del paese ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] 'Europa orientale, e molti altri esempi si potrebbero trovare nella storiadel XIX secolo.
Ma c'è un altro modo per spiegare la prima guerra mondiale, il mandato sui territori delRuanda Urundi, già appartenenti alla Germania.
L'imperialismo italiano ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] nei gulag staliniani e, altresì, i massacri in Cambogia, nel Ruanda, nella ex Iugoslavia e, oggi, in Cecenia.
Certo, se se risaliamo alla storiadel secolo appena trascorso, che ha visto l'emergere del sionismo come del nazionalismo panarabo, ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] di genocidi, dopo la Shoah, la Cambogia, il Ruanda, l'intervento in Kosovo segnerà il millennio in cui stiamo entrando con una vittoria essenziale della coesistenza e dei diritti umani.
repertorio
La storiadel Kosovo
Da Campo dei Merli alla lega di ...
Leggi Tutto