Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] negli Stati Uniti fin dall'epoca della guerra delVietnam, potrebbero attivare anche in questo paese l' C., A short history of the Jewish people, London 1935 (tr. it.: Storiadel popolo ebraico, Milano 1962).
Roth, C., A history of the Jews in England ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] a favore delle popolazioni delVietnam in guerra (ibid., 9 marzo 1969) o del Cile vittima del colpo di Stato di rivoluzione della psicologia, Roma 2002, pp. 140-150; M.A. Grignani, Storia di “Ernesto”, in U. Saba, Ernesto, Torino 2006, pp. 131-145 ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] sit-in) innescate dalla opposizione alla guerra in Vietnam ma orientate anche verso più ampi obiettivi ideologici scontata, per Durkheim. Ma non furono tanto contributi di storiadel pensiero, quanto sforzi di utilizzazione teorica di quel pensiero ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] eletto nel 1993. Uno dei leader di maggior spicco nella storiadel paese è stato il democratico Kim Dae-jung, il quale Turchia, Cina). Conclusi ma non ancora in vigore sono invece quelli con Colombia, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Cina e Vietnam. ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] cinese – doveva comunicare alle truppe cinesi nel Tonchino (Nord delVietnam) i piani di evacuazione. La missione partì da Canton e la fondazione a Napoli dell’Istituto Orientale (1888), in Scritture di storia, 2005, n. 4, pp. 165-228, in partic. 210- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] trattato di Ginevra, che divide in due il territorio delVietnam. Nel 1956, in difficoltà nel contrastare movimenti nazionalisti che è affidato a Chirac. Si tratta, nella storia francese, del primo caso di coabitazione tra presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vengono qui esaminate le proposte del Living Theatre, di Grotowski, di Kantor, di Brook [...] variazioni tra il 1962 e il 1967), La tragica storiadel dottor Faust (1963), Il principe costante (tre varianti l’imperialismo americano, le discriminazioni razziali, la guerra delVietnam).
Guardando al polo orientale della nostra ricognizione e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] 1954 a Ginevra, con il riconoscimento degli Stati del Laos, della Cambogia e della divisione in due delVietnam sulla linea del 17° parallelo (Repubblica Democratica delVietnam a nord e Repubblica delVietnam a sud).
Durante gli anni Cinquanta e per ...
Leggi Tutto
Hong Kong
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Occupata da forze inglesi nel 1841 durante la guerra dell'oppio e colonia britannica dal 1843 al 1° luglio 1997, in seguito regione amministrativa speciale [...] ha infatti coinciso con il vertice di una crisi. La storiadel cinema di H. K. si lega intimamente all'eredità ; Liehuo qingchun, 1982, ingl. Nomad, di P. Tam) e i profughi delVietnam (Hu Yue de gushi, 1981, ingl. The story of Woo Viet e Tou ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La straordinaria fascinazione che la figura di Mao Zedong e la rivoluzione culturale cinese [...] mondo è la guerra delVietnam. Come ha osservato Ryszard Kapuscinski: “i reporter dell’immagine e del suono cambiano il nostro Leone crea il primo spaghetti-western “maoista” della storiadel cinema occidentale: Giù la testa. Il film inizia con ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...