VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] la missione in Vietnam (Cocincina). Nel 1618 Vitelleschi staccò la Cina dalla provincia del Giappone, giungendo nel historia de la Compañia de Jesús, Madrid 1954, pp. 237-391; Id., Storiadel Collegio romano, Roma 1954, pp. 323, 327, 329 s., 333; C. ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] del Risorgimento, la storia delle Internazionali, la genesi e gli sviluppi del pensiero marxista, il socialismo italiano e, sulla storiadel colpo di Stato in Italia!, Milano 1968; In Italia come in Vietnam, in La Sinistra, III, 2 marzo 1968, p. 13, ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] del mondo. Di quella visione erano punti centrali la solidarietà con i diversi tipi di ‘fronte’ di liberazione nazionale (dall’Algeria al Vietnam giugno 1981). Per lui il valore della storiadel Comintern non poteva essere annullato «da vicende ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pastore battista Martin Luther King diventa, nella seconda metà degli anni Cinquanta, [...] militanza politica alla testa degli affamati e dei reietti. È il King, scandaloso, dell’opposizione alla guerra delVietnam, della dura polemica antimilitarista, della protesta contro i crimini di guerra e della denuncia della guerra come crimine ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Roy Menarini
La fantascienza nel cinema
Sulla discussa origine della f. cinematografica pesa l'ambiguità terminologica con cui viene definito il genere. Per alcuni, infatti, la f. è solo [...] e i missili a Cuba (1962), e il conflitto in Vietnam (1965-1975). Film come The Manchurian candidate (1962; Va' film, New Brunswick (NJ) 1997².
F. La Polla, La fantascienza, in Storiadel cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 2° vol. Gli Stati ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il secolo scorso ha visto il Vietnam situarsi nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione da un lato e quella [...] mondiale è corrisposto un cambio di rotta delle direttrici strategiche delVietnam. Il paese si è orientato infatti verso una graduale entrambe le parti di superare la storica diffidenza. Oltre alla storia, fonte di tensione tra Hanoi e Pechino è la ...
Leggi Tutto
Coppola, Francis Ford
Antonio Monda
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Detroit (Michigan) il 7 aprile 1939. È stato tra i protagonisti del [...] meditazione sul dopo-Vietnam, e di Tucker: the man and his dream (1988; Tucker ‒ Un uomo e il suo sogno), prodotto da Lucas, opera in cui si possono cogliere evidenti tracce autobiografiche. Nel raccontare la storiadel costruttore che osò sfidare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla fine degli anni Sessanta gli artisti cercano nuovi spazi e modalità [...] dalle gallerie
È l’ottobre 1968: siamo in piena guerra delVietnam, il maggio francese è assai vicino e siamo a ridosso che a ciascun passaggio del visitatore si frammentano ancora di più. Il riferimento è alla storia della Germania, ai deliri ...
Leggi Tutto
Ford, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Sean Aloysius O' Fearna (O'Feeney o O'Fienne nella grafia anglicizzata), regista cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a Cape Elizabeth [...] nel film ne hanno fatto uno dei classici più amati nella storiadel cinema. Il film ottenne nel 1940 due Oscar (miglior attore di un documentario propagandistico sulla guerra delVietnam nel 1972 (Vietnam, Vietnam!) gli alienarono molte simpatie tra ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] capitalistico e le politiche imperialistiche, contro la guerra delVietnam e le dittature dell’America Latina, contro i , nella convinzione che la preghiera «fa corpo» con la storia, sviluppò una specifica attenzione ai Salmi: compose inni e cantici ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...