Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] dei diritti umani nel blocco sovietico.
Con la fine degli anni Settanta, quando, dopo la sconfitta americana nella guerra delVietnam, l’espansionismo sovietico conosce una fase di nuovo vigore, si ha una nuova fase della competizione. In realtà, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Svezia si costituisce già nel corso dell’Ottocento a Stato costituzionale e movimenti [...] qualche limite alle atrocità connesse alla guerra. Folke Bernadotte, nipote del re e presidente della Croce Rossa Svedese, oltre a compiere dalla crisi economica mondiale nell’età della guerra delVietnam. Sul piano svedese, gli inizi degli anni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fisica nucleare è alla base di grandi mutamenti che hanno segnato la storia contemporanea. Fin dall’inizio [...] di carta” incapace di soffocare il processo storico di emancipazione legato alla fine del colonialismo. Le vicende della guerra di Corea e poi della guerra delVietnam sembrano dare ragione a questi assunti cinesi visto che gli americani non possono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Sessantotto è il primo fenomeno generazionale di massa del dopoguerra. Coinvolge quasi [...] e i loro modelli di riferimento. L’evento che mette a nudo l’instabilità degli equilibri del dopoguerra è collegato alla guerra delVietnam, dove gli Stati Uniti si dimostrano incapaci di piegare la resistenza della guerriglia dell’esercito nord ...
Leggi Tutto
Oceania
Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] USA. Tuttavia un’immagine non esaustiva, anche limitatamente alla storia più recente di Australia e Nuova Zelanda (né si dimentichi in clima di guerra fredda (nel corso della guerra delVietnam, che riportò australiani e neozelandesi in armi e la ...
Leggi Tutto
Algeria
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Il cinema in A., fatta eccezione per le immagini realizzate ad Algeri alla fine del 19° sec. da Félix Mesguich per conto dei fratelli Lumière, nacque negli anni [...] Rachid Bouchareb (la cui filmografia si sposta fra A., Vietnam, Senegal, Francia), Bourlem Guerdjou (Vivre au Paradis, La donna nel cinema maghrebino, Roma 1999.
G. Gariazzo, Breve storiadel cinema africano, Torino 2000, pp. 17-26.
Il cinema dei ...
Leggi Tutto
Hill, Walter
Federico Chiacchiari
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Long Beach (California) il 10 gennaio 1942. Cineasta 'di frontiera', nella sua opera difficilmente [...] ombre) ripercorre la storiadel bandito Jesse James, con un occhio a Peckinpah e uno ai valori del Sud degli Stati Uniti. L'anno successivo diresse Southern comfort (1981; I cavalieri della palude silenziosa), allucinata metafora delVietnam (e della ...
Leggi Tutto
Lelouch, Claude
Alessandra De Luca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi il 30 ottobre 1937. Lontano dall'industria cinematografica e libero dai suoi meccanismi, [...] Globe, in cui un reporter televisivo sconvolto dalla guerra delVietnam tradisce la moglie disposta però a perdonarlo, Si c'était à refaire (1976; Chissà se lo farei ancora), Édith et Marcel (1983), storia d'amore fra la cantante Edith Piaf e il ...
Leggi Tutto
Paolo Branca
Prove di democrazia nel mondo islamico
Le rivolte che si sono susseguite a catena in molti paesi del Nord Africa e del Medio Oriente sul finire del 2010 e nei primi mesi del 2011 sono presto [...] grazie alla sostanziale strozzatura della classe media che – come la storia dimostra – è sempre stata il motore delle rivoluzioni liberali. analogia con i Pentagon Papers dell’epoca della guerra delVietnam) è avvenuta a opera di al-Jazeera alla fine ...
Leggi Tutto
Streep, Meryl (propr. Mary Louise)
Francesco Bolzoni
Attrice cinematografica statunitense, nata a Summit (New Jersey) il 22 giugno 1949. Interprete di straordinario talento, affezionata a una recitazione [...] Walken), rimasto a Saigon dopo la fine della guerra delVietnam, e nella miniserie televisiva di grande fortuna Holocaust ( fermo una piantagione di caffè in Kenya e vive un'appassionata storia d'amore con l'inglese Denys Finch-Hatton, impersonato da ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...