RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] sia in Africa (Algeria, 1958) e nel Sud-Est asiatico (Vietnam, 1954 e seguenti). Nella seconda accezione un caso tipico di r. ai giorni nostri, in Istituto G. Feltrinelli, Annali, 15: Storiadel marxismo contemporaneo, Milano 1973, pp. 803-1490; K. ...
Leggi Tutto
WAYNE, John
Giovanni Grazzini
WAYNE, John (pseud. di Morrison, Marion Michael)
Attore cinematografico statunitense, nato a Winterset (Iowa) il 26 maggio 1907, morto a Los Angeles il 12 giugno 1979. [...] natura, W. fu oggetto di contestazione durante la guerra delVietnam, in quanto con The green berets (I Berretti verdi, forte nella storiadel cinema, con avventure emozionanti, in cui alla psicologia elementare corrisponde la risolutezza del gesto e ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] 'pluralista'), per riequilibrare la comunità scossa dalle conseguenze della guerra delVietnam; è passato in Canada e quindi in Germania e in Francia. Dilagano negli anni Ottanta le storie della Germania (della Germania, com'era, 'centro dell'Europa ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] protesta contro la guerra nel Vietnam, le prime manifestazioni del movimento di liberazione delle donne Grafica, visual design, comunicazioni visive, in Storiadel disegno industriale. 1919-1990 Il dominio del design, Milano 1991; R. Kinross, Modern ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] la guerra di Corea negli anni Cinquanta e quella delVietnam negli anni Sessanta. Esse rappresentano due livelli di 'Italia e in tutta Europa.
Capitolo a sé nella storiadel m. è quello del poster, del m. da conservare ed appendere, come un quadro, ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] le sue fotografie sul maggio francese e sulla guerra delVietnam, dove avrebbe trovato la morte nel 1970. La nuova Viva.
Intanto molte grandi riviste illustrate che avevano fatto la storiadel r. chiusero; la perdita più dolorosa fu Life che cessò ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] che la guerra potesse essere relegata tra i fenomeni della storia passata. Presto però la rivalità fra Stati Uniti e egida dell'ONU in Corea e nella lunga e discussa campagna delVietnam, dove però i Marines trovarono impiego come normale fanteria e ...
Leggi Tutto
Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] al lettore una serie di scorci lucidamente partecipi sulla storia di New York prima e dopo l'11 settembre. mantenuto viva la tradizione del romanzo storico, un posto di rilievo spetta ancora al maggior romanziere della guerra delVietnam, ossia T. O ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] contemporanea che con gli anni è divenuta la storia di fine millennio. La guerra con i suoi orrori, dall'ultimo conflitto mondiale alla tragedia delVietnam come conflitto simbolo delle atrocità della seconda metà del 20° secolo, è uno dei motivi più ...
Leggi Tutto
Religione politica
Emilio Gentile
La locuzione religione politica, insieme a espressioni affini quali religione civile, religione laica, religione secolare, spesso usate come sinonimi, è stato adoperato [...] ", che doveva essere inculcata nei giovani attraverso l'insegnamento della storia. Fu J.-J. Rousseau, nel Contract social (1762), pubblica o religione della Repubblica. La guerra delVietnam e la fine ingloriosa della presidenza Nixon influirono ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...