POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] militare, che aveva fino a quel momento caratterizzato la storia moderna. Le prime avvisaglie che l'incontrastata supremazia in Algeria, gli USA in Vietnam, l'URSS in Afghānistān, la Cina ancora in Vietnam nella guerra del 1979, il Regno Unito nelle ...
Leggi Tutto
MUSICAL
Eugenio Ragni
Mino Argentieri
Genere di spettacolo teatrale, misto di prosa, musica, canzoni e balletti, nato negli ultimi decenni del secolo 19° in Gran Bretagna e, quasi contemporaneamente, [...] gruppo di hippies diviene messaggio contro la guerra nel Vietnam.
Sull'onda dei grandi successi statunitensi, conosciuti anche riferimenti epidermici alla crisi economica del 1932 e alla disoccupazione. Le storie raccontate, cosparse di contrattempi, ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] sciopero più esteso e duraturo mai verificatosi nella storiadel movimento operaio internazionale. Da quella prova De fine delle grandi ondate migratorie.
All'estero, la guerra delVietnam mostrò quali e quanti fossero i limiti entro i quali la ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] nulla nella storiadel movimento sindacale suggerisce che un aumento del potere dei sindacati darebbe luogo a una situazione del genere. algerina, quelli americani che scrivevano sulla guerra nel Vietnam o quelli inglesi e italiani che scrivono sulle ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] è riprodotto continuamente nella storia della guerriglia, in Algeria come nel Vietnam o in Irlanda. D - armée du peuple, Paris 1966 (tr. it. in: Guerra del popolo-esercito del popolo e la situazione militare attuale nel Viet Nam, Milano 19682).
...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] autoctone, rette da episcopati indigeni, del Congo, del Burundi, delVietnam, della Corea e dell'Indonesia, . 361-403; J. Puyo, Jean XXIII. Le pape inattendu, Paris 1995; Storiadel concilio Vaticano II, diretta da G. Alberigo, I-IV, Bologna 1995-99; ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] ; ma non è avvenuto. L’antica storiadel Samaritano è stata il paradigma della spiritualità del Concilio. Una simpatia immensa lo ha tutto conflitti, come avvenne soprattutto per la guerra in Vietnam, anche in contrasto con il governo statunitense. ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storiadel crimine [...] quelli del Giappone, della Corea del Nord, del Messico, del Pakistan, della Polonia, della Russia, della Turchia, delVietnam e e complici [...] sono perseguibili per legge".
5. Storiadel crimine di genocidio
Il concetto di genocidio trovò la ...
Leggi Tutto
arti marziali
Giorgio Barbieri
Antichi metodi orientali per difendersi e vivere più a lungo
Inventate dai Cinesi, nel corso dei secoli le arti marziali si sono trasformate da sistema di sopravvivenza [...] in buona salute e vivere più a lungo
Le origini
La storia delle arti marziali si perde nella notte dei tempi: da kobudo, aikido, iaido e kendo; la Corea del taekwondò (disciplina olimpica dal 2000); il Vietnamdel viet vo dao. Ma anche il wushu ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] quella avvenuta nel sito di Go Oc Eo, in Cocincina (Vietnam meridionale), dove è apparso un insieme di oggetti, che, per Parigi 1889-92, v. II, p. 405 ss.; M. Chvostov, Storiadel commercio orientale dell'Egitto greco-romano, Kazan 1907 (in russo); L. ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...