La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] in senso geografico, quali il Giappone, la Corea e il Vietnam.
Queste ultime osservazioni ci portano ad affrontare una questione più quanto più un termine gioca un ruolo centrale nella storiadel pensiero in Cina, tanto più aumentano le probabilità ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] partito dei cattolici, che si oppone alla guerra nel Vietnam, che rivendica un nuovo protagonismo dei laici, che afferma si era lentamente sviluppata nelle varie regioni», M. Guasco, Storiadel clero in Italia dall’Ottocento ad oggi, Roma-Bari 1997, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] molti oggetti di legno, fornendo dati di eccezionale importanza per la storia dei commerci nel Sud-Est asiatico fra il 1000 e il del rame/bronzo e del ferro e dall'importazione di grandi tamburi Dong Son realizzati presumibilmente nel Nord delVietnam ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] con tenacia" il governo delVietnamdel Sud; e poco dopo Giap affermava: ‟il Nord è divenuto la grande retrovia del nostro esercito. Il è rispecchiato sia nella storiadel negoziato che nelle stesse formulazioni del Trattato, le quali contemplano ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] cacciatori-raccoglitori delVietnam. Alla seconda fase di occupazione rimonta una necropoli dell'età del Bronzo (1100 Vishnu sul suo veicolo (garuḍa).
Il sito ha comunque una storia molto più antica, con origini che affondano nella preistoria. A sud ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storiadel cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] governo e il cardine del sistema politico repubblicano: caso unico nella storia dei partiti italiani, Vietnam. Fanfani e Moro, invece, cercarono una maggiore sintonia con gli orientamenti del pontificato di Paolo VI, favorevoli all’attuazione del ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] l'onnipervadente influsso della civiltà indiana fa da elemento unificatore, l'area vietnamita presenta caratteristiche del tutto particolari.
La storia culturale delVietnam reca anch'essa l'impronta profonda della civiltà di un paese straniero, che ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] universitari che protestavano pacificamente contro la guerra in Vietnam, i neri d'America che lottavano pacificamente per dei partiti politici o dei gruppi di interesse. Nella storiadel mondo moderno i movimenti sociali hanno avuto una grande ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] collana «Sulle vie del concilio». La Toradiana di Milano s’aggiudica il Cristo nel Vietnam: tra grido e ultima assumendo la versione in italiano (una delle sette) della Storiadel concilio Vaticano II diretta da Giuseppe Alberigo, apparsa in 5 ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] d'Algeria come quella delVietnam, quella del Biafra, quella dei ‛sei giorni' o quella del Bangla Desh, quella suo farsi. Non c'è più una storia da raccontare, fissata in precedenza da un autore, ma una storia da fare, che non sarà mai più rifatta ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...