Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] nonché i defolianti, largamente utilizzati nella guerra delVietnam.
Secondo i loro fautori, queste armi consentirebbero alle forze armate.
La storia degli armamenti costituisce una parte non trascurabile della storia politico-sociale dei vari popoli ...
Leggi Tutto
Narrare con la voce
Bruno Tognolini
La voce che parla nel buio all'inizio del tempo
C'è una voce che parla da molto lontano. La notte è nera, la brace è poca, là fuori ci sono orrori che non dormono. [...] 'henné perdendo uno zoccoletto d'oro; e ancora in Vietnam, dove viene addirittura uccisa dalla matrigna, ma poi rinasce fa immaginare all'ascoltatore. La storiadel teatro è un altro fiume possente che attraversa le storie, e la narrazione orale, il ...
Leggi Tutto
Creatività
Giovanni Jervis
Definizione
Si designa come creatività quella capacità della mente che si traduce nella produzione di innovazioni nei processi di conoscenza e di dominio del mondo oggettuale. [...] aspetti - come un costrutto sociale (v. Calvi, 1965).
Storiadel concetto
L'interesse per questo tema nella cultura moderna è dei giovani nuovi immigrati dall'Estremo Oriente (soprattutto Vietnam e Cina), in contrasto con le difficoltà gravissime ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] Laos con la costa delVietnam e l'altopiano del Khorat (Thailandia nord-orientale).
Le ricerche archeologiche ricevettero precoce impulso grazie a una missione scientifica condotta da A. Pavie sotto gli auspici del Museo di Storia Naturale di Parigi ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] scelti e di un manuale presentato come 'breve corso' di storiadel suo partito.
Era centrale nelle concezioni staliniane la funzione dello Iugoslavia e l'Albania, in Asia la Cina e il Vietnam. Quasi tutti saranno prima o poi indotti a modificare in ...
Leggi Tutto
Generazioni
Alessandro Cavalli
La nozione di senso comune
Nel linguaggio comune si parla di 'generazione' quando si vuole indicare il fatto che l'essere nati in un determinato periodo e aver vissuto [...] di quelle della guerra di Corea, di quella della guerra delVietnam, ognuna con il suo bagaglio di esperienze, di lutti, di ', formando, per la prima e unica volta nella storia, l'embrione di una coscienza generazionale transnazionale.I movimenti ...
Leggi Tutto
Taoismo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Il taoismo è considerato, accanto al confucianesimo, la seconda grande tradizione filosofico-religiosa della Cina. Non è facile cogliere il pensiero taoista [...] influsso del buddhismo, e oltre a ciò occorre considerare la sua diffusione al di fuori della Cina, in particolare in Vietnam, e iniziava un'intensa promozione del buddhismo da parte dello Stato. Per la storiadel taoismo il periodo precedente era ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] parte l'area dell'altopiano Yunnan-Guizhou (Cina sud-occidentale) e delVietnam settentrionale e, dall'altra, le piane fluviali dal Khorat al Langkasuka (corrispondente all'attuale Yarang), la cui storia più che millenaria (II-XVI sec.) è stata ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] Academy dal 1935 al 1939, nell'epoca forse più difficile della storia di questa istituzione. Nel 1936 Capra, anche nel tentativo di sullo schermo opere incentrate sull'attualità (la guerra delVietnam, lo scandalo Watergate, i rapporti con il potere ...
Leggi Tutto
Cinegiornale
Serafino Murri
Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] Federale, attivo sino alla fine degli anni Settanta.La storiadel c. italiano, notevole sul piano estetico e di sorprendente politica estera, come la guerra delVietnam), e resta tra gli emblemi cinematografici del periodo della guerra fredda. Nello ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...