'ISMO Nuova religione fondata da Bahā'u'llāh con la sua dichiarazione pubblica ad Adrianopoli nel 1866-67, preceduta da una dichiarazione a più ristretto numero di seguaci nel giardino di Riḍvān presso [...] qui si tratta di varie centinaia di migliaia di B.), il Vietnamdel sud (dove la religione B. ha avuto un successo sorprendente superando Bahā'ī, in Atti dell'VIII Congresso Intern. di Storia delle Religioni, Firenze 1956, pp. 447-50.
Informazioni ...
Leggi Tutto
Malaysia
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 297; v. anche malacca, XXI, p. 978; malesi, stati, App. II, ii, p. 255; malese, federazione, App. III, ii, p. 19)
Geografia [...] stato molto rapido (con una crescita media annua del PIL pari al 5,8% nell'intervallo 1990-97 , Washington (D.C.) 1997.
Storia
di Paola Salvatori
L'integrazione fra e dal miglioramento delle relazioni con il Vietnam e le Filippine. I rapporti con ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. II, 11, p. 427; III, 11, p. 209)
Carmelo Formica
Alfredo Breccia
Giuliano Caroli
In occasione del censimento demografico del 1961 la N. Z. ha attuato una riorganizzazione [...] , The Grossland revolution in the New Zeland, Londra 1970.
Storia. - La ricerca di un'individuazione internazionale e uno sviluppo sfera del Commonwealth a un impegno più differenziato nell'area del Sud-Est asiatico: l'impegno nel Vietnam e ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano, nato a Niterói il 26 gennaio 1917, morto a Rio de Janeiro il 28 gennaio 1997. Iniziò all'età di vent'anni la sua carriera di reporter e cronista per il Correio da Manhã. Tra il 1941 [...] di Pernambuco; Vietnã do Norte (1969), resoconto del viaggio che fece nel 1968 nel Vietnam in guerra; Passaporte sem Carimbo (1978).
È , Auto-retratos, São Paulo 1991, pp. 103-21.
L. Stegagno Picchio, Storia della letteratura brasiliana, Torino 1997. ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-orientale, situato nel settore settentrionale dell'isola di Borneo. Al censimento del 2001 la popolazione era di 332.844 ab., di cui oltre il 66% rappresentato [...] coprono circa l'80% della superficie territoriale.
Storia
Alle soglie del terzo millennio la vita politica nel sultanato appariva terrorismo. Nei primi anni del 21° sec. permanevano invece i contrasti tra B., Cina, Vietnam, Filippine, Malaysia e ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 432; v. borneo, VII, p. 496; App. II, i, p. 438; III, i, p. 251)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il sultanato, piuttosto densamente popolato, nel 1998, secondo [...] , Paris 1994.
Storia
di Luisa Azzolini
Il sultanato del B., dal 1984 Stato indipendente nell'ambito del Commonwealth, ha conservato Repubblica popolare cinese, il Vietnam e la Birmania. Nel 1995 è diventato membro del FMI.
bibliografia
G. Braighlinn ...
Leggi Tutto
VARDA, Agnès
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografica francese, nata a Ixelles (Belgio) il 30 maggio 1928. Frequentò per quattro anni l'Ecole du Louvre, interessandosi anche alla fotografia. Assunta [...] del Théâtre National Populaire di J. Vilar, tre anni dopo scrisse e diresse il suo primo film, La pointe-courte (1954), storia ha diretto uno degli episodi del film politico sul Vietnam, Loin du Vietnam (Lontano dal Vietnam), coordinato da C. Marker; ...
Leggi Tutto
KUBRICK, Stanley (App. IV, ii, p. 292)
Giovanni Grazzini
Regista statunitense morto a Harpenden (Hertfordshire) il 7 marzo 1999. È compreso fra gli autori di 'culto', per i suoi film e grazie al mito [...] della ragione di cancellare il male dalla storia, che è il leitmotiv di tutto il Vietnam, istruiti da un sergente psicopatico, divisi fra il piacere della violenza e la chimera del pacifismo.
Ispirato a Traumnovelle di A. Schnitzler, progetto del ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione a cavallo tra l’area anglosassone e quella latina dell’emisfero americano rende il Messico il punto nevralgico dei rapporti tra [...] che lo legano a Usa e Canada; dall’altro lato, la storia e la forte identità latina. Tutto ciò rende il Messico un paese regione del Pacifico (Australia, Brunei, Canada, Cile, Giappone, Malesia, Nuova Zelanda, Perù, Singapore, Stati Uniti, Vietnam e, ...
Leggi Tutto
Vedi Citta del Vaticano dell'anno: 2013 - 2014
Città del Vaticano
Lo stato della Città del Vaticano è il più piccolo stato al mondo sia in termini di popolazione sia di estensione territoriale. La sovranità [...] con alcuni paesi, quali Cina, Arabia Saudita, Vietnam, Afghanistan e Corea del Nord.
La Santa Sede, infine, gode di vertice di un realtà mondiale di un uomo che non ha la storia dell’Europa nella sua mentalità: non ha vissuto la catastrofe della ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...