Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] contrapposizione della 'guerra fredda', la guerra in Vietnam e l'opposizione alla coscrizione obbligatoria, la York 1978 (tr. it.: La cultura del narcisismo, Milano 1981).
Levi, G., Schmitt, J.-C. (a cura di), Storia dei giovani, 2 voll., Roma-Bari ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] poveri (ANSA 2005; Kallings 2008).
Cenni di patogenesi e di storia naturale dell’infezione da HIV
L’HIV infetta e uccide le cellule è diffusa in Cambogia, Vietnam, Malaysia, Cina, Taiwan, Corea e Giappone.
I virus del sottotipo B prevalgono in America ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] per es. in Cina, Malaysia e Vietnam, dalla correlazione tra crescita del valore aggiunto agricolo e riduzione della povertà agricoltura familiare. Innanzitutto perché non sempre hanno, per storia e cultura, adeguata propensione al rischio insito nel ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] Vietnam. La progettazione di una serie di dighe sul corso superiore del fiume da parte della Cina è all’origine del deterioramento . Culla di alcune delle grandi civiltà idrauliche della storia – quella egiziana e quella assiro-babilonese in primis ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] opera degli emigranti del Fujian, e nel XVII sec. lo zucchero di canna era prodotto dai Cinesi in Vietnam, nell'arcipelago s squadra and Galileo's compasso, "Annali dell'Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze", 2, 1977, pp. 35-54.
Fang ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] i suddetti attori affonda le sue radici nella storia antica, bisogna tenere conto del valore di queste acque in termini di risorse in particolar modo con attori come le Filippine o il Vietnam. Nel Mar cinese orientale, la Cina e il Giappone sembrano ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] apre una prima fase decisiva nella storia demografica del Terzo Mondo: tre dei quattro paesi più popolati del mondo in via di sviluppo- la loro come il Messico, l'Indonesia, il Perù, il Vietnam, il Marocco, l'Egitto, la Birmania o il Bangladesh ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] Asia di tradizione confuciana: Cina, Giappone, Corea e Vietnam. Qui i diversi sorrisi trasmettono cose molto distinte fra Monumento agli eroi del popolo, il Museo della storia e della rivoluzione cinesi, il Palazzo dell’assemblea del popolo. Nel 1977 ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] se si volge lo sguardo alla storia demografica dell’ultimo secolo. Gli incrementi di riso, come India, Indonesia e Vietnam, nello stesso periodo hanno chiuso i varo nel 1977 da parte della Turchia del Progetto del Sud-Est anatolico (GAP), che prevede ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] , Filippine, Malaysia, Taiwan e Vietnam. L’Asean, l’organismo dei paesi del sud-est asiatico, ha confermato in particolare le aree del sud-est asiatico.
La Cina, urbanizzandosi a una velocità che non ha precedenti nella storia umana, come sottolinea l ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...