Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] esercito thailandese (circa il 14%) fu direttamente impiegata in territorio vietnamita, dove tra il 1965 e il 1969 vennero inviati più duplice relazione, ma con il nuovo colpo di stato del 2014 la storia si è ripetuta e l’ago della bilancia sembra si ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] VI, Lercaro condannò duramente i bombardamenti americani sul Nord Vietnam, cosa che irritò il pontefice, convinto che ciò quella lettura profetica della storia che aveva connotato tutta la sua presenza intellettuale.
Le elezioni del marzo 1994, con ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] . Dopo il coraggioso discorso del 10 agosto del presidente del Consiglio, il 28 toccò a non facili, come la guerra in Vietnam o quella dei Sei giorni. Nel Mannelli 2014, ad ind.; Presidenti. Storia e costumi della Repubblica nell’Italia democratica ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] il Land tedesco fu anche l'ultima), Thailandia, URSS, Vietnam. Sessantanove i paesi rappresentati, 4955 gli atleti, di cui ancora protagonista del successo della 4x100 m americana, confermandosi uno dei più versatili atleti della storia di questo ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] pressione mongola si esercitò soprattutto in Cambogia e nel Vietnam, e probabilmente nel 1284 Marco Polo venne aggregato delle cose de Tartari…, Venezia 1559); M. Ciccuto, Storia e mito del ‘Milione’, in Icone della parola. Immagine e scritture nella ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atlanta 1996
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVI
Data: 19 luglio-4 agosto
Nazioni partecipanti: 197
Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne)
Numero atleti italiani: 346 (242 [...] in Vietnam, venne destituito, per tre anni e mezzo girò ramingo chiedendo giustizia e quando tornò fece storia perché era stato il suo regno nella velocità pura Carl Lewis scelse la pedana del salto in lungo per l'addio al grande sport. Nei 100 m ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] 2001.
Fonti e Bibl.: Lo stato di servizio militare del M., ricostruito sulla base dei dati forniti dal Ministero pp. 94-99; G. Licata, Storia e linguaggio dei corrispondenti di guerra. Dall’epoca napoleonica al Vietnam, Milano 1972, passim; «Primato» ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] teoria organica della storia come sviluppo dialettico. In quanto tale, esso rimaneva sullo sfondo del dibattito e dell’azione dall’Indocina, dove gli Stati Uniti ammainavano la bandiera sul Vietnam, all’Africa sud-occidentale e orientale – il regime ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Città del Messico 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 12 ottobre-27 ottobre
Nazioni partecipanti: 112
Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne)
Numero atleti italiani: [...] di Martin Luther King e di Bob Kennedy, del radicamento della guerra in Vietnam, dei grandi attentati in Medio Oriente, dei Wyomia Tyus vinse per la seconda volta nei 100 m, prima nella storia dei Giochi, ma non riuscì a imporsi nei 200 m. In ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi spazi asiatici controllati dagli Imperi Moghul (India) e Qing (Cina) sono [...] la guerra sino-giapponese del 1894-1895: un punto di svolta nella storia dell’Asia orientale e l’inizio del “lungo XX secolo” nomina a governatore di Paul Doumer nel 1896, il Vietnam viene pacificato. Questi avvia un esteso programma di riforme che ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...