Melania G. Mazzucco
Il romanzo di guerra del soldato poeta
Kevin Powers è stato mitragliere ed esploratore tra il 2004 e il 2005 nell’Iraq settentrionale.
In Yellow birds, un romanzo solo in parte autobiografico, [...] crea significato. È la scena chiave del romanzo d’esordio di Kevin Powers Rigoni Stern, Bedeschi), quelli sul Vietnam degli anni Settanta (O’Brian orrore’ non c’è davvero ritorno.
Fin qui, la storia somiglia a tante altre e anche a tanti film: penso ...
Leggi Tutto
Brook, Peter
Valentina Valentini
Regista teatrale e cinematografico inglese, nato a Londra il 21 marzo 1925. L'attività di B., noto soprattutto come regista teatrale, rientra in quel contesto sperimentale [...] trasposizione cinematografica del famoso testo teatrale di J. Gay, realizzò Moderato cantabile (1960; Moderato cantabile ‒ Storia di uno denuncia delle responsabilità storiche del governo statunitense nella guerra in Vietnam, attraverso l'assemblaggio ...
Leggi Tutto
Duras, Marguerite
Daniela Turco
Pseudonimo di Marguerite Donnadieu, scrittrice e regista teatrale e cinematografica francese, nata a Gia Dinh, nella Cocincina francese (od. Vietnam), il 4 aprile 1914 [...] universo della D., ricco di vuoti accecanti, di storie e delle loro cancellazioni, popolato di esistenze alla stessa. Nel film, il camion trasporta questa massa. Tutta la scrittura del mondo. Come se la si potesse misurare, pesare: 32 tonnellate di ...
Leggi Tutto
Zemeckis, Robert
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 14 maggio 1952. Autore di un cinema efficacemente spettacolare, ha esplorato, come Steven Spielberg [...] anni Ottanta, del protagonista in compagnia dell'amico scienziato tematizzano infatti un'angoscia-desiderio di riscrittura della Storia. Tre Stati Uniti a partire dagli anni Cinquanta (il Vietnam, la contestazione), per il quale ha utilizzato al ...
Leggi Tutto
Sheen, Martin
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Ramon Estevez, attore cinematografico statunitense, di origine spagnola, nato a Dayton (Ohio) il 3 agosto 1940. L'aspetto comune, quasi anonimo, e il modo [...] , e quello del tenente Willard, spettatore allucinato più che protagonista della missione affidatagli nel Vietnam, in Apocalypse (n. 1965), The American president (1995; Il presidente ‒ Una storia d'amore) di Rob Reiner, The war at home (1996; ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Long Branch, New Jersey, 1923 - New York 2007). Partecipò alla guerra sul fronte del Pacifico riversando questa fondamentale esperienza in The naked and the dead (1948), romanzo [...] An american dream, 1965; Why are we in Vietnam?, 1967; The executioner's song, 1979).
Vita la guerra, espresse un'aspra condanna del decadimento di un'umanità che nel conflitto 's song, che si basa sulla storia vera di un condannato a morte ( ...
Leggi Tutto
Romanziere, drammaturgo e filosofo francese (Parigi 1905 - ivi 1980). Pensatore tra i più significativi del Novecento, la sua filosofia si riallaccia alla fenomenologia di E. Husserl e all'analitica esistenziale [...] i crimini di guerra statunitensi nel Vietnam (nel 1967 fu presidente del Tribunale Russell), contro l'invasione della responsabilità etica e politica nei confronti della società e della storia. Si comprende così, almeno in parte, l'avvicinamento di ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense (n. Dubuque 1940). Con D. Mamet e S. Shepard è tra i principali esponenti del nuovo realismo americano. Combatté in Vietnam e da questa esperienza trasse ispirazione [...] di teatro, fu mandato in Vietnam. Al suo ritorno, iniziò la and bones, 1971; Streamers, 1976), storie di reduci e di soldati destinati a mercy (1998), in cui ha affrontato il tema del suicidio assistito; The dog problem (2001). Sceneggiatore per ...
Leggi Tutto
Fotografo tedesco (Berlino 1933 - Monaco di Baviera 2012). Ha iniziato a lavorare per l’Associated press (Ap) nel 1956 e in breve tempo è diventato celebre per i suoi reportage di guerra; ha raccontato [...] e Algeria, ma a fare la storia della fotografia sono stati gli scatti sul fronte vietnamita. Responsabile della sezione foto Ap per il e delle esecuzioni perpetrate durante la Guerra di liberazione del Bangladesh; la serie è valsa loro il Premio ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Vicenza l'8 dicembre 1929. Il ragazzo morto e le comete (1951; nuova ed. 1971), che appare nel vivo della stagione neorealista, ma che di [...] aspetti e la tematica del rapporto padrone-dipendente si Cara Cina, 1966; Due, tre cose sul Vietnam, 1967; Biafra, 1968; Guerre politiche, 1976; ed., ivi 1977; G. Manacorda, in Storia della letteratura italiana contemporanea (1940-1975), Roma 1977 ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...