MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] pesante sforzo per l'intervento nel Vietnam assorbiva gran parte delle risorse del bilancio. Soltanto il programma dei a una vasta attività a favore del personale - costituiscono un momento significativo nella storia della m. militare in quanto ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] Johnson e R. Nixon, turbate dalla guerra nel Vietnam e dallo scandalo Watergate. La letteratura postmodernista è caratterizzata e multifocale della storia trova una significativa corrispondenza nell'uso dominante del montaggio nell'arte più ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] , la più elevata che si sia mai riscontrata nella storia della moderna industria dell'armamento.
Nel decennio in esame l'India, l'Australia, la Cina e il Vietnam. Tuttavia, il volume del trasporto del carbon fossile per mare tende a restringersi per i ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] che per la pura e semplice forza interna del ragionamento sia possibile a uno specifico sistema di (per es., la guerra nel Vietnam), e di riflesso con le ripercussioni ì libri di Ch. W. Mills sono la storia di siffatta delusione. In The new men of ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] parti attive di alleanze militari del fronte occidentale; la Cina e il Vietnamdel Nord erano compresi nel sistema dei blocchi politico-militari della guerra fredda. Data la sua storia e la sua posizione geopolitica, la Iugoslavia era portata a ...
Leggi Tutto
OBSOLESCENZA DIGITALE.
Maria Guercio
– Il nodo della conservazione. Le diverse forme di obsolescenza digitale. Obsolescenza e formati dei file. Metadati, documentazione e policycontro l’obsolescenza. [...] dalla mancanza di interventi strategici. La storia degli ultimi cinquant’anni di trasformazioni tecnologiche , emblematico, fu quello del Combat air activities file (Cacta) relativo alle missioni di attacco aereo statunitense in Vietnam (1965-70), il ...
Leggi Tutto
RICH, Adrienne
Marina Camboni
Poetessa e saggista statunitense, nata a Baltimora il 16 maggio 1929. Compì gli studi al Radcliffe College dove, guidata dai maestri della critica formalista, si avviò [...] forme ordinate che tengono lontano il caos del quotidiano. Ma già nella terza e quarta perlustrato è la geografia e la storia americana nonché, attraverso la recuperata identità e contro la guerra in Vietnam, si accosta alla tradizione whitmaniana ...
Leggi Tutto
STEIN, Peter
Biancamaria Mazzoleni
Regista teatrale tedesco, nato a Berlino il 1° ottobre 1937. Studiò letteratura tedesca e storia dell'arte a Monaco di Baviera, dove si occupò anche di teatro universitario. [...] ritornò a Monaco con Nella giungla delle città di B. Brecht e Discorso sul Vietnam di P. Weiss. Nel 1970 fu direttore artistico del Berliner Schaubühne, adottando un personale modulo interpretativo naturalistico in antitesi a quello tradizionale. Tra ...
Leggi Tutto
UPDIKE, John
Biancamaria Tedeschini Lalli
Romanziere americano, nato a Shillington, Pennsylvania, il 18 marzo 1932. U., che per "temperamento ironico e agilità lessicale" si avvicina cosi a Barth come [...] personale in cui ai fallimenti privati si affianca la lotta della storia contro l'illusione del protagonista sulla fondamentale giustizia e invincibilità dell'America. Vi compaiono il Vietnam e lo sbarco sulla luna l'urto generazionale, le droghe e ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvatore (Salvador Edward)
Federico Di Trocchio
Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] nei confronti dell'intervento americano nel Vietnam, del budget del dipartimento della Difesa, dei costi sostenuti , a broken test tube. An autobiography, tradotto in italiano con il titolo Storie di geni e di me (Torino 1984). Il L. fu autorevole e ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...