Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] odierni territori di Guangxi Zhuang e Guangdong e il delta del Fiume Rosso in Vietnam. Tale Stato venne fondato da Zhao Tuo (r. , pp. 162-63; Wang Xueli (ed.), Qin wuzhi wenhua shi [Storia della cultura materiale Qin], Xi'an 1994, pp. 70-91, 256-73 ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] pp. 325-340; A. Mele, Crotone e la sua storia, in Crotone. Atti del XXIII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1983, modello si è imposto in buona parte dell'Asia orientale (Corea, Vietnam, Siberia, Giappone, ecc.). Già dal III sec. a.C ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] e, negli altri continenti, la Cina, la Corea del Nord, il Vietnam e Cuba. Anche altri paesi in Asia e in Africa and the last man, New York-London 1992 (tr. it.: La fine della storia e l'ultimo uomo, Milano 1992).
Gregory, P.R., Stuart, R., ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] -du'o'ng (Vietnam) che per i gesti - una mano è in vitarkamudrā, l'altra tiene un lembo del mantello - appare strettamente d.C.). Una prima testimonianza è registrata nello Hou Hanshu («Storia degli Han posteriori») compilato da Fan Ye (398-446) in ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] l’invito agli americani a sospendere i bombardamenti sul Vietnam. In questo clima oggettivamente complesso ma ricco di fermenti 2006.
10 Cfr. A. Riccardi, Vescovi d’Italia. Storie e profili del Novecento, Cinisello Balsamo 2000, pp. 120-154.
11 Cfr ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] aspetti della storia della n. in Egitto può servire solo la copiosità e l'imponenza del materiale archeologico decorativo. Un noto esemplare di tamburo di bronzo da Hanoi (Vietnam settentrionale) presenta sul timpano il disegno di una n. con timone ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] granito nero su cui sono scolpiti i 58.000 nomi dei caduti americani in Vietnam dal 1959, anno di nascita di Lin, al 1975. Stretta tra i sia in quelli contigui destinati a Laboratorio di storia e storiedel quartiere e ad archivio per gli studenti, ha ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] con lingue esotiche) e ben noto nella storia delle lingue europee, nell’Europa del 18° sec. il prestigio culturale della , tra le altre, le lingue agta, arta, ayta e ratagnon. In Vietnam sono a rischio di estinzione le lingue arem e gelao. In Laos è ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] 1950), la Mongolia (1962), Cuba (1972), il Vietnam (1978). Più tardi, mentre l'Europa occidentale lavorava suo nome dopo la firma del trattato di Maastricht) è entrata in una delle fasi più critiche della sua storia. Paradossalmente i suoi successi e ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] Cina meridionale, poi nel IV millennio sia in Thailandia e Vietnam (zona di origine), sia nella Cina settentrionale e nella New York 1968 (tr. it.: L'evoluzione del pensiero antropologico: una storia della teoria della cultura, Bologna 1971).
Hassan, ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...