Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] v., 1974 e 1993), la prostituzione in Vietnam è un portato del colonialismo ottocentesco, dell'imperialismo e della guerra. Corea costituisce un caso misto, in quanto nella sua storia sono presenti entrambi i modelli: il sistema tradizionale delle ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] , i movimenti di protesta come quelli contro la guerra in Vietnam o il Black power degli anni sessanta, nonché il movimento ambientalista - la storia raramente, se mai lo fa, si ripete esattamente nello stesso modo. Un evento del passato per ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] su scala mondiale, soprattutto in Stati come Corea del Nord, Vietnam, Myanmar e Cina. In Cina, in particolare, durante le guerre civili che hanno insanguinato gli ultimi decenni di storia dell’Africa. In Burundi, per es., Radio ujambo ha organizzato ...
Leggi Tutto
Malattie infettive emergenti
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] Nel 14° sec. si scatenò una delle più devastanti epidemie della storia, quella che fu chiamata peste nera. Essa ebbe origine dal cuore comunque, è ricomparsa all’inizio del 2004 in Vietnam. Il 5 gennaio il governo vietnamita avvertì la WHO che, a ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] di massa. La televisione è stata il nostro Vietnam. Il suo bombardamento è un bombardamento di immagini Emanuele Trevi (n. 1964; I cani del nulla: una storia vera, 2003; Senza verso: un’estate a Roma, 2004; L’onda del porto: un sogno fatto in Asia, ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] a riscuotere l’interesse del pubblico se viene percepita come inefficace, come le esperienze in Vietnam e in ῾Irāq dimostrano anni di utilizzo delle nuove tecnologie. Esiste una lunga storia di questo tipo di proiezione romantica: a partire dall’ ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] principî basilari della storia dell'astrologia, dell'astronomia matematica, della scienza del calendario, degli suoi Stati vassalli ‒ il Giappone, la Corea e il Vietnam ‒ questi possedevano forti tradizioni locali e attinsero all'erudizione cinese ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] più vasto tessuto produttivo del paese. La UNCTAD (v., 2001) documenta casi come Nestlé in Cina, Unilever in Vietnam, Toyota Motor in di alcune piantagioni tropicali - ampiamente contraddetta dalla storia recente. L'IM va sempre più analizzata ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] della 'riflessione critica' e quella del 'ritorno della storia'. Quest'ultimo, iniziato con la fine del confronto bipolare, cerca di dare sul controllo degli armamenti.
L'applicazione in Vietnam dei concetti e delle metodologie elaborati per la ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] classi borghesi. Hanbok coreani e ao-dai vietnamiti sono stati presentati sulle passarelle del prêt-à-porter di Parigi nel settembre 2005 manodopera artigiana (per la maggior parte donne) e della storia dei tessuti utilizzati. A Ch. Kim l’ISA ( ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...