Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] India e Cina si aggirarono intorno allo 0,1% del prodotto pro capite per anno, mentre in Gran Bretagna, anni sessanta, la guerra in Vietnam. La rapida crescita economica coinvolse stagnazione di breve periodo.
La storia è ricca di esempi di ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] guerra in Vietnam, un uomo politico notoriamente indipendente dalla linea di partito, e il governatore del Texas George W orme di Reagan, più teneva: la maggiore riduzione fiscale della storia americana, 1.300.000.000 di dollari distribuiti in dieci ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] fino ad Hong Kong e alla valle del Fiume Rosso nel Vietnam settentrionale. Non sappiamo se si tratta di . Samson, The Burma Road, London 1946; Yang Kuan, Zhangguo Shi [Storia (dell'epoca) Stati Combattenti], Shanghai 1955 (1995¹⁰), pp. 131-144; ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] Un evento questo che influenzerà la storia europea per tutto il secolo.
democratica e l'altra socialista. E in Vietnam, da dove alla fine gli Stati Uniti Africa
Il continente africano è il grande malato del nostro tempo. In Africa si muore per fame ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] Corea e, più tardi, in Mongolia (11° secolo) e in Vietnam.
Il millennio medievale (6°-15° secolo) fu caratterizzato nell’Europa corso del Medioevo il panorama delle scritture destinate a caratterizzare la storia della cultura scritta del mondo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] talvolta anche i presunti autori, sono menzionati nelle storie dinastiche degli Han e dei Sui (581-617 gli attuali Jiangxi e Vietnam), s'interessò proprio afferma che all'inizio della costruzione del parco imperiale stuoli di alti personaggi vennero ...
Leggi Tutto
Individualismo metodologico
Raymond Boudon
Introduzione
L'espressione 'individualismo metodologico' indica in forma sintetica un concetto generale proprio delle scienze sociali; in una parola, indica [...] metodologico: la sua importanza nella storia delle scienze non deriva dalla sua comparata, egli prende come oggetto del suo studio un certo numero di peasant: the political economy of rural society in Vietnam, Berkeley, Cal., 1979.
Popper, K.R ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] (India, Vietnam, Tailandia, Hong Kong e Giappone).
Il L. morì a Rocca di Papa, nella sede del Mondo migliore, 1983, ad ind.; F. Molinari, L., R., in Diz. stor. del movimento cattolico in Italia 1860-1980, II, I protagonisti, Casale Monferrato 1982 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A più riprese ci si è chiesti come scrivere una storia d’Europa oggi, quando tante certezze [...] anni della conclusione della guerra nel Vietnam, della guerra del Kippur, del colpo di Stato contro Allende, ed è venuta in primo piano la questione dell’uso politico della storia. Con questo bagaglio e per rispondere a queste sollecitazioni, ci si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un lungo, difficile, sanguinoso apprendistato alla democrazia di un Paese capace, in pochi [...] esito e la profanazione delle rivoluzioni del 1789, del 1830 e del 1848, la terza Repubblica nasce grandi fatti e i grandi personaggi della storia universale si presentano, per così dire, di spedizioni in Libano, Vietnam e Cina non compensano ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...