Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...]
In Indocina presero vita nel 2° secolo d.C. il regno vietnamita dei Champa e nel 6° secolo quello cambogiano dei Khmer. Tra ebbe il confucianesimo (Confucio). L'unificazione del Giappone (v anche Giappone, storiadel) risale al 6° secolo d.C., ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] sono l’inglese, anche nell’insegnamento, e lo spagnolo.
Storia
La conquista spagnola delle Filippine
A differenza di altre regioni dell e Vietnam. Gli Stati Uniti, da parte loro, aiutarono il governo filippino a reprimere la guerriglia del movimento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] soprattutto di mantenere il paese al di fuori del conflitto vietnamita. Nel corso degli anni 1960 si deteriorarono i un’orchestra di percussioni intonate accompagnano e commentano la storia rappresentata, di solito tratta dal poema epico indiano ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] decennio di trattative, il Paese ha raggiunto con il Vietnam un accordo sulla delimitazione della rispettiva zona economica esclusiva (ZEE). Dal gennaio 2025 l’Indonesia è membro a pieno titolo del gruppo BRICS.
Nell’I. sono stati censiti oltre 700 ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] con l’affermazione della risicoltura e dell’uso del bronzo.
StoriaStoria antica
L’interazione con le popolazioni dell’odierna presenta caratteri comuni con quelle di Cina, Giappone e Vietnam sia per quanto riguarda la teoria musicale sia per gli ...
Leggi Tutto
Taiwan
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 T. ha raggiunto i 22.167.159 abitanti. L'isola [...] sta registrando un rapido incremento (specialmente da Cina, Vietnam, Indonesia e Thailandia) e dà luogo a un misure di carattere militare.
Storia
di Paola Salvatori
La vita politica di T. registrava agli inizi del 2000 un significativo cambiamento: ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, i, p. 410; III, i, p. 240; IV, i, p. 297; V, i, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
In assenza di dati demografici recenti (l'ultimo censimento [...] e 1997, però, a dimostrazione del fatto che una crescita così vistosa 77.
The Economist Intelligence Unit, Country report: Vietnam, Laos, Cambodia, Burma, London 1993.
Demand de la Birmanie, Paris 1997.
Storia
di Luisa Azzolini
Nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
Malaysia
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 297; v. anche malacca, XXI, p. 978; malesi, stati, App. II, ii, p. 255; malese, federazione, App. III, ii, p. 19)
Geografia [...] stato molto rapido (con una crescita media annua del PIL pari al 5,8% nell'intervallo 1990-97 , Washington (D.C.) 1997.
Storia
di Paola Salvatori
L'integrazione fra e dal miglioramento delle relazioni con il Vietnam e le Filippine. I rapporti con ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-orientale, situato nel settore settentrionale dell'isola di Borneo. Al censimento del 2001 la popolazione era di 332.844 ab., di cui oltre il 66% rappresentato [...] coprono circa l'80% della superficie territoriale.
Storia
Alle soglie del terzo millennio la vita politica nel sultanato appariva terrorismo. Nei primi anni del 21° sec. permanevano invece i contrasti tra B., Cina, Vietnam, Filippine, Malaysia e ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 432; v. borneo, VII, p. 496; App. II, i, p. 438; III, i, p. 251)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il sultanato, piuttosto densamente popolato, nel 1998, secondo [...] , Paris 1994.
Storia
di Luisa Azzolini
Il sultanato del B., dal 1984 Stato indipendente nell'ambito del Commonwealth, ha conservato Repubblica popolare cinese, il Vietnam e la Birmania. Nel 1995 è diventato membro del FMI.
bibliografia
G. Braighlinn ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...