SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] temi seguenti: a) storiadella sessuologia; b) manifestazioni e sviluppo dell'attività sessuale umana; ha la sua fanciulla, cui affida il bestiame e gli oggetti del suo abbigliamento. La relazione amorosa non è segreta, né riprovevole, e la donna non ...
Leggi Tutto
MESSINSCENA
Silvio D'Amico
È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] la difficoltà ch'essi hanno, nel loro complicato abbigliamento, a muoversi con troppa vivacità, fa sì che Ricci, La scenografia italiana, Milano 1930; V. Mariani, Storiadella scenografia italiana, Firenze 1930; L. Dubech, Histoire générale illustrée ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] "profane" o "mondane". Una non piccola parte dellastoriadelle religioni ha per motivo fondamentale le lotte fra le l'attività, l'abbigliamento, ecc. Talvolta l'autorità sacerdotale è accresciuta dalla gerarchia, in virtù della quale l'autorità ...
Leggi Tutto
TASMANIA (A. T., 166-167; 169)
Clarice EMILIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Delio CANTIMORI
Raffaello BATTAGLIA
*
Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] dell'isola e le forme terrestri e dulcacquicole di Molluschi.
Storia. - La storiadella Tasmania s'identifica con quella della solevano radersi la testa mediante conchiglie taglienti. L'abbigliamento personale era completato da collane di tendini o di ...
Leggi Tutto
STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di
Giuseppe Gabetti
Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] Benjamin avesse improvvisamente incominciato a curare il proprio abbigliamento. Era una relazione d'amore che doveva risolversi come forza operante, nella formazione delle coscienze e nel divenire dellastoria.
Opere: Œuvres complètes, voll. 17 ...
Leggi Tutto
MELANESIA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
. Designazione di un vasto insieme di isole dell'Oceano Pacifico, comprese fra gli arcipelaghi della Polinesia a E., della [...] nastri, ecc. Generalmente esiste un abbigliamento speciale per le danze; così nelle isole dell'Ammiragliato gli uomini portavano in e un capitolo particolarmente triste nella storiadello spopolamento della Melanesia fu dato dall'assoldamento forzato ...
Leggi Tutto
JAINISMO (pron. giainismo)
Ambrogio Ballini
Religione affermatasi nel NordEst dell'India nel secolo VI a. C. e così denominata dall'appellativo Jina "vincitore", col quale vengono designati generalmente [...] giunti. Gli ultimi due appartengono invece alla storia; Pārśava risulterebbe nato a Benares o a della sua penitenza, volle gittare ogni specie di veste e rimanere ignudo, quasi parendogli di render troppo onore al corpo usando d' un abbigliamento ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] delle provviste, tutta l'amministrazione del monastero e gli affari temporali in genere). I monaci si distinguono altresì per l'abbigliamento mondo e nella cura della salute dell'anima propria. Da qui venne che la storia del monachismo occidentale, ...
Leggi Tutto
KHMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Victor GOLOUBEW
Gaston KNOSP
*
. Popolazione del Cambogia (v.), passata in parte, con le cessioni di territorio, anche nelle provincie del Siam e dell'Annam.
Sull'antichissima [...] una sopravveste semiaperta sul petto. In luogo di questo abbigliamento, si usa spesso un semplice pezzo di stoffa girato viaggiatori.
Gli aspetti più alti della civiltà nazionale sviluppati dai Khmer nella loro storia sono quelli artistici, per cui ...
Leggi Tutto
Giapponese, letteratura
Maria Teresa Orsi
La trasformazione del romanzo in un prodotto di mercato, parte di un'economia basata sul consumo e sulla produzione di massa, già emersa in Giappone negli ultimi [...] anche Ichigetsu monogatari (1999, Storiadella prima luna), breve romanzo lirico dell'omosessualità, quanto piuttosto nel numero crescente di opere (di letteratura, ma anche di saggistica) i cui protagonisti deliberatamente adottano l'abbigliamento ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...