Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pastore battista Martin Luther King diventa, nella seconda metà degli anni Cinquanta, [...] terzomondiste, che l’americano “integrato” King comincia a essere visto con lo sguardo “apocalittico” dell’internazionalista Malcolm X. Gli studenti che nei cortei politici sfilano lungo le strade delle capitali europee, scandendo i nomi di Ernesto ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano dell’emigrazione designa tutte le forme di italiano parlate, nei paesi di destinazione, da emigrati italiani e dai loro discendenti. Questa nozione esclude le forme di italiano apprese [...] europei che non in quelle oltreoceano; negli USA la pressione all’integrazione ha reso più rapido l’abbandono dell .
Bertini Malgarini, Patrizia (1994), L’italiano fuori d’Italia, in Storiadella lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’insediamento della dinastia aragonese Napoli diventa sede di uno dei principali [...] come Teodoro Gaza e Michele Marullo, perseguono l’ideale dell’integrazione tra eloquenza e sapienza, tra la lingua classica e idealizzazione del sovrano. Anche il Panormita si misura con la storia aragonese, sia con l’aneddotica nel De dictis et de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche se gli studi anatomo-patologici si sono a lungo concentrati sulle modificazioni [...] entra il virus e favorire l’integrazione del materiale genetico virale nel DNA della cellula ospite. Se tra i virus le quali il processo di differenziamento l’ha preposta) e responsabili dell’ingresso nella fase S (ossia di sintesi, durante la quale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi processi di trasformazione urbana e territoriale del XIX secolo sembrano [...] di Vienna nel corso dell’Ottocento rappresenta una vicenda unica nel panorama europeo. Per la sua posizione con Haussmann, dove la costruzione della città è opera dell’esecutivo, a Vienna si crea una positiva integrazione di idee fra gli ambienti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storiadella teologia del Novecento è caratterizzata dal confronto con una cultura [...] integrazione, ma viene esaudito il proprio rapporto alla verità attraverso quello distinto, secondo l’individuazione, dell è innestato nel flusso dellastoria (essendo in ogni attraversato dalla cultura europea all’indomani della Grande Guerra. In ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] alla ricostruzione economica e all'avvio della politica di integrazioneeuropea. Basti qui accennare agli interventi - primi quindici anni del Laboratorio di economia politica, in Quaderni di storiadell'Università di Torino, 1996, n. 1, pp. 169 ss.; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’endocrinologia si delinea come disciplina autonoma nei primi tre decenni del XX secolo [...] agli organi su cui agisce per mezzo del sangue” delinea finalmente la problematica fondamentale della comunicazione e dell’integrazione cellulare su cui opera la ricerca endocrinologica contemporanea.
Negli anni successivi l’endocrinologia conosce ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] , primo presidente dell’Union internationale des jeunes démocrates-chrétiens.
Conseguita la laurea in giurisprudenza, nel 1950 abbandonò la politica attiva – pur continuando a seguire le iniziative dei diversi movimenti per l’integrazioneeuropea (e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra è la principale preoccupazioni degli Stati europei, impegnati nel Cinquecento [...] che non sono riusciti a raggiungere un grado di integrazione politica e amministrativa sufficiente per drenare dal proprio cultura bellica europea, l’era detta appunto pike and shot (“picca e moschetto”).
La riconversione della cavalleria
Le ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...