Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elena Cervellati
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Franchino Gaffurio e Gioseffo Zarlino, i due più importanti teorici italiani del Cinquecento, [...] era stato scritto sulla teoria musicale in precedenza.
La musica mundana
L’integrazionedelle diverse teorie musicali da parte di Gaffurio porta a riflettere sulla questione della musica mundana, una teoria per la quale vi è la presenza di elementi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si verifica una rivoluzione epocale nei sistemi di trasporto [...] potere, soprattutto quelli fra potenze europee, o comunque occidentali, e le dellastoriadella tecnologia, per la complessità dei problemi da risolvere, legati alla dispersione dell accelerare il processo di integrazionedello spazio mondiale. La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli delle steppe e lo spazio mediterraneo: Unni, Avari, Bulgari
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I popoli nomadi [...] la stabilità internazionale. La presenza di due grandi potenze nello spazio europeodella prima metà del V secolo, Romani e Unni, è un dato multiculturale del loro impero termina per sempre.
Un’integrazione riuscita: Bulgari e Slavi sul Danubio
L’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del XX secolo, il principio dell’uguaglianza politica comincia ad affermarsi [...] la diffusione dei governi rappresentativi e delle costituzioni liberali, un ideale rivoluzionario, osteggiato dai detentori del potere politico ed economico. Nella durissima lotta di classe che scandisce la storiaeuropea del XIX secolo, la battaglia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Citta e formazioni statali nel resto del Vicino Oriente
Massimo Maiocchi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’urbanizzazione fiorisce anche [...] , con capitale Urkesh, mentre a ovest dell’Eufrate si affacciano sulla storia le prime popolazioni nomadi. Sulla costa del qui si relazionano al sistema urbano stanziale in rapporti di integrazione e reciproco scambio più intensi che altrove. A Ebla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’impresa diventa nelle moderne economie monetarie di produzione una sorta di organismo [...] continente durante il XX secolo. Almeno fino a quando, con la fine della guerra fredda, non prenderà corpo una progressiva integrazionedelle economie europee nel più ampio mercato unico globale. Questa singolarità spinge l’economia industriale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XIII vede il fiorire delle università, istituzioni di alto prestigio intellettuale [...] verso la metà del XIII secolo e autore anch’egli di un Tractatus de musica, ribadiscono l’integrazione fra momento teorico e pratico della musica, entrambi utili alla perfetta conoscenza di quest’arte.
Nel Tractatus de musica del parigino Giovanni de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia preunitaria ha strutture economiche prevalentemente agricole, con solo poche [...] prezzi minori sui mercati europei che non nei porti dell’Italia meridionale. Né storia d’Italia, 1989).
Ciò significa che la differenza nel grado di sviluppo tra le varie zone della ad avere una integrazione economica meno precaria delle varie aree del ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, modellato da un periodo di guerre che ne hanno segnato il destino e l’esistenza durante tutti gli anni Novanta. [...] presidente Tito per gran parte della sua storia (1953-80). Poi ha costituito il cuore della Repubblica federale di Iugoslavia. Dal ostacolarsi nei rispettivi processi di integrazioneeuropea.
Sul versante delle relazioni internazionali, durante la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la presenza europea in Asia diviene sempre più rilevante. [...] consolidamento del dominio territoriale europeo – diretto o indiretto – su vaste porzioni del subcontinente indiano, la cui popolazione è pari grossomodo a quella dell’intera Europa, comporta una sempre più stretta integrazionedella sua economia nel ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...