Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Isaac Newton determina una profonda trasformazione delle idee scientifiche [...] Newton scrive un trattato dedicato al “metodo delle serie”, ovvero sulla derivazione e integrazione, ma non lo pubblica. Nello stesso anno con Leibniz sulla priorità della scoperta – disputa tra le più accese dellastoriadella scienza, in cui non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È solo nel corso del XIII secolo che – anche grazie alla riscoperta dell’Aristotele [...] e per attuare le finalità assegnategli nel piano divino del mondo, conduce Tommaso ad affermare la piena integrazionedella vita di ciascun individuo in quella della collettività in cui è inserito, “così come ogni parte, per ciò che è, appartiene al ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] un nuovo capitolo nella storia repubblicana della Georgia e, significativamente, l’obiettivo ultimo della piena integrazione nell’Alleanza. Membro della Partnership for Peace cessate il fuoco mediato dall’Unione Europea. Benché le truppe russe si siano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Movimento tutto italiano e poi europeo, il futurismo è il primo fra le avanguardie [...] della nuova tendenza, elabora il dinamismo plastico tanto in pittura che in scultura, proponendo una totale integrazione .
Il secondo futurismo e l’aeropittura
Per un paradosso dellastoria, il futurismo in senso stretto nasce con il manifesto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] nel Trecento, della differenziazione dei noli sulla base della tipologia delle merci. Questi percorsi integrano le vie allo stesso tempo come banchieri del Papa e delle principali monarchie europee.
Crisi e trasformazioni alla fine del Trecento
Le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando, intorno alla metà del Cinquecento, di ritorno da Roma e in viaggio verso le Fiandre, [...] genere di statuaria "pittoresca" è difatti necessaria una perfetta integrazionedell’opera d’arte con la natura, ricca di piante, la cappella mortuaria con una serie di rilievi con storiedella Passione, fusi originariamente per Ferdinando I, e con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strettamente legati alla forma orale dell’insegnamento scolastico, i commenti e le summae [...] questo dice Plinio “la viva voce colpisce l’intelletto molto più della lettura”, cioè dello studio sui libri. E lo giustifica dicendo che la pronuncia del più come possibilità di approfondimento o integrazione del corso ordinario e perciò prendono ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] dello sviluppo nelle regioni meridionali e insulari al finanziamento dell’innovazione tecnologica e all’integrazione economica europea.
Alla presidenza dell -453; P.F. Asso - S. Nerozzi, Storiadell’Abi. L’Associazione Bancaria Italiana, Roma 2006, ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la rivoluzione industriale si estende dall’Inghilterra [...] mentre nel 1823 il Belgio si pone all’avanguardia tecnologica della siderurgia europea con il primo altoforno costruito per essere alimentato con il quella inglese ostacolano, ad esempio, l’integrazione degli spazi economici. Un’ulteriore difficoltà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione storiografica del processo che dalla fine del Seicento alla fine [...] aveva fortemente influenzato il dibattito europeo. Il rabbinato conservatore ha così in movimento un processo di integrazione degli ebrei nella società polacca. quali avevano fatto parte dal Medioevo dellastoriadella Polonia e Lituania, si trovano ad ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...