Cuba
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima, la Isla de la Juventud e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. L’isola di C., la [...] dall’Unione Europea e condannata dall’Assemblea generale dell’ONU, intanto partecipava ai processi di integrazione economica e politica alternativa 2006 C. raggiungeva i risultati migliori della sua storia in altri indicatori sociali quali la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il suo libro Complexity and Contradiction in Architecture, l’architetto americano [...] esempi tratti dalla storiadell’architettura: dal della biblioteca, posta addirittura un libro gigantesco, alto quasi due metri, una sorta di mega scultura pop, che nasconde i sistemi di controllo per la sicurezza.
Decorazione, integrazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del popolo ebreo è soprattutto la storiadelle sue migrazioni, delle sue rielaborazioni [...] ”, caratterizzato dall’integrazione di elementi della civiltà maggioritaria (vedi la diaspora europea occidentale ottocentesca); il unico garante credibile di una storia ebraica, dato che il futuro dei “giudei” della diaspora sarebbe segnato da una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta longobarda in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Longobardi, divisi tra il regno in Italia settentrionale [...] programma ornamentale, con una sapiente integrazione tra pittura, stucchi e mosaici, dellastoriadell’arte medievale italiana. All’interno dell’abside si dispongono su due registri storiedella Vergine, tratte dal Vangelo apocrifo di Giacomo, e dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Danimarca mantiene inalterate, nel corso del Novecento, le sue aperture alla [...] , perplessità verso una più ampia integrazione politica.
La monarchia diventa costituzionale
Il Regno di Danimarca entra nel novero degli Stati a regime costituzionale sulla scia delle rivoluzioni europee del 1848, quando l’opinione pubblica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si completa la trasformazione in senso sperimentale delle [...] di organi e tessuti, l’indagine sulla loro innervazione e vascolarizzazione e lo studio dell’integrazione, coordinazione e regolazione all’interno dell’organismo inteso come un tutto. Quest’ultimo approccio, che richiede la sperimentazione con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento gli Stati, che tendono ormai a qualificarsi sempre più come nazionali, [...] inizio Ottocento ha trovato precise codificazioni giuridiche in tanti Stati europei, ciò che continua a distinguere un cittadino da un Maghreb ecc.), spesso si registra un’integrazione tanto profonda delle minoranze nelle comunità ospiti da ridurre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Delle dottrine alchemiche islamiche la cultura europea del XIII secolo assimila [...] , nella cui opera enciclopedica, intitolata Speculum Maius, si trovano i primi riferimenti e un primo tentativo di integrazionedell’alchimia nelle gerarchie del sapere occidentale. Seguendo le coordinate tracciate da Avicenna e al-Razi, Vincenzo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo delle arti figurative, il Seicento è in Europa il Grand Siècle, nonostante la crisi economica, [...] contrario, Roma è forse la prima città europea cui si cerca di dare struttura di capitale , realizzando l’obiettivo barocco dellaintegrazione di tutte le arti.
tale classifica stava allora la “pittura di storia” (il tema sacro e quello mitologico), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il comportamento è la proprietà degli organismi animali che collega la loro fisiologia [...] di un nido, per esempio, consiste nell’integrazionedella componente innata con quella acquisita.
Niko Tinbergen sviluppa nell’individuo. Gli altri due riguardano le domande sulla storia evolutiva e sul perché: qual è stata l’evoluzione filogenetica ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...