Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini storici della “distensione” vanno situati tra la morte del dittatore comunista [...] di religione cattolica nella storia americana, soprattutto giovane esponente integrazione economica e politica dell’Europa, in una situazione di partnership (cioè di collaborazione alla pari) con gli Stati Uniti kennediani, mentre le potenze europee ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] Nella storiadell’Au è accaduto che alcuni membri fossero sospesi a causa delle loro vicende interne: l’atto costitutivo dell’Au A fronte dell’inefficacia dell’Organizzazione dell’unità africana nel perseguire gli obiettivi di integrazione, sviluppo e ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
(AU)Unione africana
OrIgini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, [...] A fronte dell'inefficacia dell'Organizzazione dell’unità africana nel perseguire gli obiettivi di integrazione, sviluppo e Nella storiadell’Au è accaduto che alcuni membri fossero sospesi a causa delle loro vicende interne: l’atto costitutivo dell’Au ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza di Lutero per la storia musicale è straordinaria, in quanto straordinario [...] vocale: è nel canto infatti che si concretizza la naturale unione della musica con il verbo divino e la voce è lo strumento libera e non professionale, in cui si realizza l’integrazione propugnata da Lutero tra scuola, chiesa e municipalità, un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guerra, esercito e deportazioni
Luisa Barbato
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una macchina bellica poderosa, dotata di uomini e mezzi [...] tipiche armature.
Parallelamente alla formazione di una forza permanente di professionisti e all’integrazione di corpi stranieri si trasformano col tempo anche la struttura dell’apparato bellico e la tecnica militare, per adattare di volta in volta i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La società dei consumi si caratterizza per la diffusione a livello di massa dei consumi [...] . Fa così il suo ingresso sulla scena dellastoria una società di tipo nuovo, la quale , ma nel complesso la società europea viene attraversata da un massiccio fenomeno desidera appartenere: la logica dell’integrazione sociale finisce così per fare ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione africana (AU) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] storiadell’AU è accaduto che alcuni membri fossero sospesi a causa delle loro vicende interne: l’atto costitutivo dell
A fronte dell’inefficacia dell’Organizzazione dell’unità africana nel perseguire gli obiettivi di integrazione, sviluppo e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per quanto l’Europa abbia subito un significativo declino, questo è stato non soltanto [...] la storiadell’Europa è comunque estremamente complessa e le sue vicende meno scontate e ovvie nel loro sviluppo di quanto un punto di vista non-europeo possa immaginare. Anche da questo punto di vista si vede come storiaeuropea e storia mondiale ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] A fronte dell’inefficacia dell’Organizzazione dell’unità africana nel perseguire gli obiettivi di integrazione, sviluppo storiadell’Au è accaduto che alcuni membri venissero sospesi a causa delle loro vicende interne: l’atto costitutivo dell’Au ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi tre decenni del XV secolo la parte peninsulare dell’Italia meridionale, [...] il 1459 e il 1464, la seconda, ben più grave, passata alla storia col nome di Congiura dei baroni, scoppiata nel 1485 e conclusa l’anno , attraverso l’integrazione tra l’aristocrazia della capitale e l’aristocrazia feudale delle province. Queste ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...