Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il califfato degli Omayyadi
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 661-750 la umma è governata da Damasco. La flessibilità [...] la scarsa integrazione dei convertiti non arabi, la cui montante reazione porta alla rovina della dinastia, sostituita costituiscono uno dei lasciti più preziosi per la cultura non solo europea, dal momento che in modo tutt’altro che marginale essi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Crocevia di migrazioni, culture, religioni, imperi, il Mediterraneo ha avuto una parte [...] dell’integrazione culturale e poi alle tensioni interreligiose che si sono sviluppate tutt’insieme al progressivo aumento degli insediamenti degli immigrati islamici, i quali logicamente intendono trasferire i loro culti sul continente europeo ...
Leggi Tutto
L’espressione diritti linguistici si riferisce al diritto di singole persone o di collettività a usare la propria lingua nativa, anche nel caso di una lingua diversa da quella ufficiale o standard: per [...] di integrazione simbolica della nazione, migranti. È proprio questa diversità a fare dell’Unione europea […] non un ‘melting pot’ in cui , pp. 151-165.
De Mauro, Tullio (1976), Storia linguistica dell’Italia unita, Roma - Bari, Laterza, 2 voll. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel basso Medioevo i papi si valgono delle arti figurative per comunicare messaggi [...] autentico della tradizione classica e paleocristiana. Nei mosaici con Storiedella Vergine integrazionedell’architettura con vari elementi scultorei: capitelli, mensole, peducci, chiavi di volta e imposte.
Una delle nuove stanze è la “camera della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “tirannia della distanza”, la difficoltà [...] e danno un contributo essenziale all’integrazione politica ed economica dell’Europa e del mondo.
I di costruzione delle navi che nelle tecniche di navigazione, sono notevolissimi. Sulle impervie e malridotte carrabili e mulattiere europee, merci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il profondo mutamento dei flussi migratori nel corso del Novecento, pone gli Stati del [...] cui dimensione crescente impone la centralità della questione dell’integrazione degli immigrati nelle diverse società di ma anche (almeno fino agli anni Sessanta) i Paesi europeidell’area mediterranea. Già durante questi anni, la posizione dei Paesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parte integrantedella Danimarca fino al 1944, l’Islanda esce traumaticamente dal [...] della politica islandese, che in tutta la storiaintegrazioneeuropea, dalla quale l’Islanda non può rimanere totalmente esclusa, anche se l’isola non fa comunque parte a pieno titolo dell’Unione Europea, non potendo accettare il principio dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima parte del Novecento è l’epoca del grande collasso del modello di governo “costituzionale” [...] Carta e l’annessa Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo) e dall’avvio del processo di integrazione economica e politica tra le democrazie dell’Europa occidentale.
Ma in molti Paesi europei di area liberaldemocratica, e nella stessa Italia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mercanti e vie di comunicazione
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa occidentale vive nell’alto Medioevo una fase di [...] un aumento delle foreste attestato dall’abbondanza di animali selvatici (importante integrazionedella dieta Nero e Mediterraneo.
Protagonisti del commercio settentrionale europeo sono i mercanti della Frisia. La maggior parte dei loro traffici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’indomani della seconda guerra mondiale molto avvertita è l’esigenza di un nuovo ordine [...] di aver appreso la “lezione dellastoria” e già nel corso della guerra manifestano concretamente l’intenzione di prodromi della futura integrazioneeuropea.
A ogni modo il funzionamento delle diverse istituzioni sorte all’indomani della seconda ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...