Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] , la Norvegia, assieme all’Islanda, è l’unico paese europeo tradizionalmente contrario all’adesione al processo di integrazione continentale. La Norvegia, nel corso dellastoria, ha infatti ritenuto che l’ingresso nell’Eu potesse ledere alcuni e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento il “mestiere di re” cambia, rendendo necessario il rafforzamento [...] che mira alla costante visibilità del sovrano, al rafforzamento delle sue prerogative e all’integrazione – mediante la costruzione di uno stile di vita “cortigiano“ – delle élite: è la corte il palcoscenico dello Stato e, sovente, il luogo del suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ai primi anni del Seicento risale un corpus di composizioni di autori inglesi [...] che ce l’hanno tramandata, la più fortunata dei London cries ed è quella dove meglio possiamo osservare l’integrazionedella materia popolare nel progetto compositivo colto.
Si tratta di una fantasia per cinque voci e viole (Soprano, Contralto, due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rispetto alla Gran Bretagna, alla Germania e alla Francia, in altri Paesi europei quali [...] – e in particolare al delta padano, dove l’integrazione di fasce borghesi con una nobiltà intraprendente consente la tempo. Si deve infatti attendere ben oltre l’abolizione della servitù della gleba nel 1861, perché si affermi una classe di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guerra e societa nei regni romano-barbarici
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con le invasioni dei secoli V e VI la cultura [...] nella sostanza pur con le profonde modificazioni apportate dalle riforme costantiniane e con la progressiva integrazione di elementi barbarici nei quadri della milizia. Si tratta, come si diceva, di un mutamento radicale: la guerra, gestita in epoca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalla citta alla campagna
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storiografia tradizionale individuava nell’abbandono delle [...] l’unità imperiale si spezzetta in quelli che diventano gradualmente regni indipendenti, e l’integrazione, politica ed economica, viene progressivamente meno, anche il ruolo delle città risulta diverso da area ad area. In Gallia vi è un più precoce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di automazione solo 50 anni fa risultava assolutamente estraneo al senso [...] e strane fobie. Ai nostri giorni, invece, è una realtà completamente integrata nella vita quotidiana, dal settore produttivo al lavoro di ufficio. Nella storiadell’automazione, la macchina ha sempre giocato un ruolo centrale, affiancata negli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio degli anni Ottanta del Novecento, con la crisi dell’avanguardia, entra in [...] integrazione fra musica colta e di consumo.
Il postmoderno in musica
Jean-François Lyotard
Pluralità postmoderna e declino delle consapevolezza della propria funzione culturale e della propria storia che era stata sinora appannaggio della musica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dellastoria si evidenzia una continua evoluzione nell’utilizzo della moneta [...] pubblici. In Italia, come negli altri Paesi europei, l’utilizzo di tali servizi è stato in termini di integrazione, globalizzazione e sistema inizia a diffondersi anche al di fuori dell’ambiente eBay. In parallelo a queste iniziative ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I balli accompagnano l’evoluzione del tempo libero rappresentando un’importante cartina [...] anticipandolo, il processo d’integrazione sociale, le dinamiche di coppia, la costruzione dell’identità individuale.
Forma di dall’incontro con le coeve tradizioni bianche, siano esse europee, nord o sudamericane.
Se il tango esprime una concezione ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...