Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Molte sono le differenze rinvenibili nel percorso della canzone napoletana dalla prima [...] un inurbamento moderno sulla scia delle metropoli europee e americane; un collante storiadella canzone napoletana tradizionale che si consuma tra l’ultimo ventennio dell che la identificano come parte integrante del panorama nazionale avviato verso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Gran Bretagna, dall’incontro tra l’eco dei movimenti giovanili statunitensi e quelli [...] , sono però accomunati da una tensione verso l’integrazionedella musica con altri linguaggi, che trova la sua , scatenando un’ambiguità che riesce a disorientare e a farsi beffe della critica rock; in altri casi – come per il filone del glitter ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le accademie rappresentano un punto di riferimento essenziale per la ricerca scientifica [...] delle accademie. Sull’esempio della Royal Society di Londra e dell’Académie des Sciences di Parigi, vengono create accademie in tutti gli Stati europeiintegrazione dei programmi di ricerca risulterà più difficile.
Con la progressiva definizione delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Settata del Novecento il sistema economico internazionale è investito da una [...] per usi di consumo e industriali. Per la prima volta nella storia, in tempo di pace, l’inflazione raggiunge valori senza precedenti, con una ripresa dell’integrazione finanziaria anche per le economie meno sviluppate, in particolare dell’America ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Manifatture e corporazioni
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’alto Medioevo le grandi tenute latifondistiche, aspirando [...] terreno da coltivare e di quel minimo vitale che l’integrazione in un circuito produttivo a ciclo completo garantisce. I coloni secolo hanno acceso tra gli storici l’interesse sull’origine delle corporazioni di arti e mestieri e sul loro rapporto con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine amministrazione designa l’insieme delle attività indirizzate al perseguimento [...] perfetto esempio dellastoria antica è sicuramente quello dell’Egitto faraonico funzionari. Durante la formazione degli Stati europei l’amministrazione e la burocrazia hanno integrazione politica ed economica.
Nel tempo il profilo prevalente dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spiccato carattere intellettualistico dell’arte nell’età di Vasari porta a interrogarsi [...] le loro asserzioni su concetti di scottante attualità come la difficoltà e l’integrazione creativa nei confronti della natura: temi cari a quella cultura denominata civiltà della maniera.
Le Vite del Vasari
Nelle Vite vasariane del 1550 il paragone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esplorazione spaziale compie i primi passi in Europa all’inizio del Novecento grazie [...] ’Italia avvia un proprio programma spaziale solo nel 1959 per iniziativa delle forze armate, in collaborazione col CNR e sotto la direzione del interferire con il processo d’integrazione. Parallelamente, alcuni Stati europei, e in particolare Francia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento l’emergere di una fitta trama di rapporti fra libertà e rivoluzione [...] una posizione di primato in quasi tutti i Paesi europei, soppiantando o affiancando la vecchia aristocrazia. In Inghilterra, il processo di integrazione fra l’alta borghesia e l’aristocrazia, che è una delle più potenti del continente, si è ormai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storiadella fisica del XVIII secolo è assai complessa e articolata e non rappresenta [...] che porteranno all’affermazione della scienza moderna, grazie all’integrazione fra scienze classiche e Joseph Priestley (uno dei protagonisti nella storiadella rivoluzione chimica), lo studio della natura rappresenta ancora lo strumento per ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...